Il corso di canto utilizza uno strumento di cui siamo naturalmente dotati: la voce.
Generalmente tutti gli strumenti, se suonati male, provocano danni solamente a chi gli ascolta; il canto, invece, se fatto male può provocare danni, anche se non gravi, a chi lo pratica. Problemi come infiammazioni, edemi e in qualche occasione anche noduli alle corde vocali. Per questo, a chi vuole cantare, consigliamo di prendere qualche lezione per avere una impostazione corretta e quindi una corretta emissione. Sono importanti gli esercizi di igiene vocale per scaldare le corde vocali, per poi passare ad esercizi di tecnica vera e propria che servono per l’intonazione e una graduale estensione della voce.
Gioca un ruolo fondamentale l’insegnante, che deve capire le caratteristiche vocali dell’allievo: ogni voce è diversa e necessita di un approccio personalizzato. Dopo i primi esercizi si inizia a cantare dei brani semplici in cui vengono messi in atto gli esercizi sperimentati precedentemente. L’allievo deve trarre fin da subito soddisfazione dal percorso che sta intraprendendo, pur tenendo sempre conto delle proprie possibilità.