
3 recensioni
Se si deve eseguire una dichiarazione fiscale a Pordenone oppure se si dovesse necessitare di una assistenza fiscale a Pordenone o di un consulenza contabile e fiscale, ci si può rivolgere ad uno studio di commercialisti.
Decine di Professionisti verificati sono pronti ad aiutarti
Controlla prezzo, foto e recensioni.
Scrivi ai Professionisti direttamente in chat.
Gratis e senza impegno.
3 recensioni
Se si deve eseguire una dichiarazione fiscale a Pordenone oppure se si dovesse necessitare di una assistenza fiscale a Pordenone o di un consulenza contabile e fiscale, ci si può rivolgere ad uno studio di commercialisti.
1 recensione
CONSULENZE ASSICURATIVE E FINANZIARIE offrono consulenza fiscale e assistenza fiscale a Pordenone, per scadenze, buste paga e modello 730, bollette e problemi condominiali.
1 recensione
Studio di commercialisti situato nella città di Pordenone, ideale per coloro che devono eseguire la compilazione del modello 730 o del modello isee.
Consulente esperto di consulenza fiscale, di compilazione del modello 730 e di amministrazione, contabilità ed in ambito finanziario offre la propria professionalità a Pordenone.
Società di consulenza fiscale Adacta Treviso Studio Associato propone assistenza fiscale banca a Pordenone assistenza fiscale attività riservata, consulenza fiscale 730 a Pordenone
Autofficina Quadrifoglio Di Vicenzotto Guido è l'azienda perfetta per chi cerca un revisore legale a Pordenone per valutazione auto incidentate.
Simone Moro è nato nel 1972 a Pordenone, città dove svolge la professione di Ragioniere Commercialista e Revisore dei Conti all’interno dello studio costituito da lui e da Gaetano Cannavale, Dottore in Giurisprudenza e Consulente del Lavoro. Lo studio si occupa di assetti organizzativi, consulenza strategica, pianificazione fiscale e finanziaria per i clienti, rapporti di lavoro, relazioni con gli enti e aspetti previdenziali, fino al 2021, quando si inserisce, anche se non associato, un legale. Simone ha nutrito una forte passione fin da quando è ragazzo. Ha studiato ragioneria e si è appassionato di bilancio e gestione delle imprese, al punto di voler esercitare la professione per avvicinarsi e assistere le piccole aziende a conseguire una serie di adempimenti di legge, nella programmazione in ambito amministrativo, fiscale, contabile, finanziario. Oggi più che mai è necessario affiancare i piccoli imprenditori che devono affrontare una realtà mai così difficile nel dopoguerra, al fine di contribuire alla ricostruzione di un tessuto economico imprenditoriale sano.
Un commercialista svolge tantissime mansioni, tutte raccolte nell'elenco delle materie riservate dal Decreto 139/2005 agli iscritti al nostro Ordine professionale. In breve il commercialista è al servizio del cittadino e delle aziende al fine di guidarli nel corretto adempimento della normativa civilistica.Adempimenti in materia contrattuale e societaria, fiscale, previdenziale, gestionale e finanziaria. Lo scopo ultimo è quello di rendere più semplice la vita di imprenditori e familiari, aiutandoli nel prendere il controllo delle loro aziende e nell’acquisire sicurezza personale e patrimoniale.
Rivolgersi al commercialista è sempre importante, soprattutto quando si devono affrontare questioni nelle materie proprie della professione e non si ha la sensazione di avere il pieno controllo della situazione, né ci si sente sicuri al punto di evitare i rischi connessi a inadempimenti (ad esempio fiscali) o mala gestione involontaria dell’impresa.Un professionista iscritto all’Albo dell'Ordine professionale è certamente preparato e aggiornato (compatibilmente con le specializzazioni di ognuno) ed è soggetto a norme deontologiche e dotato di copertura assicurativa per poter operare sul mercato ed aiutare contribuenti ed imprenditori nell’affrontare le questioni quotidiane che li preoccupano.
Un aspetto molto spesso ignorato, soprattutto da molti imprenditore, è il fatto che l’IVA è una imposta per la quale tutti i possessori di Partita IVA sono “esattori” per conto dello Stato e le somme versate non sono un costo per le aziende. Il privato cittadino è il vero debitore finale dell’imposta.Nel senso che la paga su (quasi) tutti gli acquisti e non la potrà mai detrarre perché non ne è autorizzato. Le aziende ed i professionisti, seppure con alcuni limiti, mediante il procedimento della liquidazione procedono alla detrazione dell’IVA pagata su tutti gli acquisti effettuati con regolare fattura (es. 80 €), dal monte dell’IVA incassata sulle fatture emesse (es. 100 €), così da versare allo Stato solamente la differenza (es. 20 €). Da ciò, si evince che normalmente l’IVA è sempre neutrale: si versa solo quanto incassato in più dai clienti rispetto a quanto pagato ai fornitori.
La visura camerale di un’impresa è un documento che si può richiedere direttamente in Camera di Commercio. Un commercialista abilitato (presumo quasi tutti siano dotati di autorizzazione in Studio) la può scaricare a pagamento tramite i canali autorizzati dalla CCIAA e a mezzo di apposito software applicativo in dotazione al professionista.