
1 recensione
Psicologo Clinico e Dinamico. Si occupa professionalmente della sofferenza psichica e delle sue manifestazioni. Fornisce servizi di psicologia individuali, di coppia, familiari e di gruppo ad Ascoli Piceno e a L'Aquila.
Decine di Professionisti verificati sono pronti ad aiutarti
Controlla prezzo, foto e recensioni.
Scrivi ai Professionisti direttamente in chat.
Gratis e senza impegno.
1 recensione
Psicologo Clinico e Dinamico. Si occupa professionalmente della sofferenza psichica e delle sue manifestazioni. Fornisce servizi di psicologia individuali, di coppia, familiari e di gruppo ad Ascoli Piceno e a L'Aquila.
10 recensioni
Psicologo – Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, (Iscritto all’Albo degli Psicologi della Regione Puglia n.2594 del 05/06/2008) libero professionista, con esperienza nella psicologia della salute e nella psicologia scolastica. Formatore per corsi di comunicazione, orientamento e apprendistato …
Lo Studio di Psicologia si rende disponibile per terapie di sostegno in caso di attacchi di panico o ansia e problematiche relazionali, a L'Aquila. Anche per separazione e divorzio.
Il dott. Giancarlo Zannini è uno psicologo clinico e uno psicoterapeuta cognitivo comportamentale, laureato in psicologia clinica e dello sviluppo e specializzato in psicoterapia cognitiva all'istituto di ricerca e formazione "Skinner" col massimo dei voti con lode. Il dottore si occupa di disturbi…
Psicologa clinica e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Si dedica a percorsi di sostegno, cura e terapia per migliorare il benessere psicologico.
Studio di Psicoterapia Psicoanalitica - Dr. Daniele La Licata propone terapia per affrontare le difficoltà relazionali ed esistenziali. Effettua sedute per terapia di coppia sposata e terapia di coppia per liti a L'aquila.
Dott.ssa Danila Macciò Psicologo Psicoterapeuta è una professionista che segue costantemente i pazienti per la psicologia online e psicologia forense
D.ssa Ivana Marischi - Psicologo e Psicoterapeuta è una professionista che si specializza nella consulenza aziendale ma anche per gli attacchi di panico sintomi
Psicologo Psicoterapeuta Gianluca Frazzoni esercita la sua attività nell'ambito della psicologia clinica, trattando i sintomi degli attacchi di panico e i problemi di coppia.
Psicologo - dr Vincenzo Capuano cura psicologo psicoterapeuta, ricerca di personale, psicologia di coppia, terapia psicologica, psicoterapia di coppia e ricerca personale qualificato
Arianna Di Sero, 37 anni e dal 2016 vive e lavora a L’Aquila, la sua città natale, dove ha uno studio professionale in cui esercita la libera professione. Prima del 2016, ha lavorato e vissuto per diversi anni a Roma, la città in cui ha conseguito la laurea in psicologia e la specializzazione in psicoterapia psicoanalitica. A Roma si è occupata prevalentemente di formazione aziendale e di valutazione delle competenze in ambito HR (Human resources), per conto di società di consulenza alle risorse umane, che operano a livello nazionale e internazionale. L’interesse per la clinica e la necessità di conciliare il lavoro ad alcune esigenze familiari, l’hanno portata a fare un cambiamento di rotta, dunque il trasferimento a L’Aquila nel 2016, al fine di occuparsi di ambiti della psicologia a lei più affini. L’ambito clinico, ovvero quello della relazione con l’utente (singolo, famiglia o un’organizzazione) che porta una domanda o un problema al professionista, e l’ambito psicologico - giuridico. Per quanto le riguarda quest’ultimo ambito, il suo lavoro si concentra prevalentemente in due contesti: Lo Sportello di ascolto per le vittime di reato della procura della Repubblica di Tivoli e il Tribunale di Sorveglianza dell’Aquila in cui ha un incarico in qualità di Esperta. Negli ultimi anni la sua expertise si è arricchita di un’ulteriore ambito professionale: quello dell’insegnamento, grazie all’incarico di docente di scuola dell’infanzia e in ambito universitario, in qualità di cultrice della materia dell’insegnamento di “Didattica e Pedagogia Speciale”. Il lavoro con i bambini e con i giovani rappresenta un’occasione costante di arricchimento e crescita umana e professionale. La passione per questa professione risale agli anni dell’adolescenza, quando scelse di frequentare l’unico liceo in cui era presente l’insegnamento della psicologia. Successivamente, ha consolidato il suo interesse durante il percorso di studi universitari, che ha svolto alla Sapienza di Roma, laureandosi al corso di laurea in “psicologia dinamica e clinica per la persona, il gruppo e la comunità”. Ciò che maggiormente l’appassiona di questo lavoro risiede, da un lato, nella fascinazione che prova verso la complessità della mente umana, nella curiosità di scoperta ed esplorazione del mondo emozionale e relazionale, dall’altro dal desiderio di aiutare l’altro verso un cambiamento, uno sviluppo positivo rispetto ad alcuni ambiti di problematicità o sofferenza che la persona sta incontrando in uno specifico periodo della sua vita. Le motivazioni che oggi la spingono ad adempiere al suo lavoro sono quelle descritte precedentemente, sicuramente fortificate e rese più consapevoli, dall'esperienza e dalla maturità professionale.
Lo psicologo è un professionista abilitato all'esercizio della professione, a seguito del conseguimento della laurea in psicologia e del superamento dell’esame di stato. I corsi di laurea in psicologia, in seno alle facoltà universitarie, si caratterizzano per specificità di indirizzo del corso di studi.Quest'ultimi si sintetizzano in: clinico, del lavoro, cognitivo, sviluppo, giuridico e salute. Uno psicologo clinico dunque è un laureato in psicologia clinica o più specificatamente uno psicologo che interviene nella relazione con un paziente che “porta una domanda” e la specificità dello psicologo clinico è quella di analizzare la domanda del cliente con l’obiettivo di promuovere un cambiamento o uno sviluppo della persona nei suoi contesti di vita. Il paziente può essere una persona fisica, ma anche una famiglia o un’organizzazione come una scuola, un’azienda privata o pubblica e il “problema che porta allo psicologo” può essere un disagio che rientra nell'ambito della psicopatologia, ma anche un momento di difficoltà legato a conflitti relazionali, cambiamenti di vita, eventi critici, il desiderio di accrescere e sviluppare le abilità relazionali, eccetera.
Le spese sostenute per le prestazioni effettuate, anche senza prescrizione medica, da psicologi e da psicoterapeuti rientrano tra le spese mediche detraibili, nel 730 e nel modello Unico. Il contribuente può beneficiare della detrazione, pari al 19% delle spese sostenute, sia per se stesso e sia per familiari a carico, sotto il profilo fiscale.
L'idea di fondo è che i problemi che le persone, i gruppi, le organizzazioni portano allo psicologo abbiano origine entro le relazioni ed è proprio dentro una relazione, quella tra chi porta la domanda e lo psicologo, che i problemi possono essere compresi e trattati. Questo è ciò di cui deve occuparsi uno psicologo.La specificità della metodologia dello psicologo, dello psicologo clinico in particolare, consiste nel pensare, insieme con il cliente, le emozioni vissute entro la loro relazione ed usarle per costruire ipotesi di sviluppo del cliente stesso.
La terapia di coppia è consigliabile quando la relazione di coppia vive un momento di crisi o di conflittualità rispetto alla quale la coppia stessa sente di necessitare di strumenti di lettura e di comprensione che fatica a trovare in modo autonomo. Spesso la situazione di conflittualità stalla in una condizione che sembra ripetersi in modo ciclico causando sofferenza.L'attenzione del clinico viene focalizzata sulla relazione e sui cambiamenti che possono essere ad essa apportati; lo scopo principale è quello di superare la crisi, fornendo una chiave di lettura nuova ai problemi e generando comprensione su quelle dinamiche che provocano sofferenza, affinché si possa vivere la relazione in modo nuovo, più costruttivo e soddisfacente.