Il costo di un colloquio psicologico è mediamente inferiore rispetto al costo di una seduta di psicoterapia, perché in quest’ultimo caso il professionista, oltre alla Laurea in Psicologia e all’abilitazione all’esercizio della professione, ha frequentato una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della durata di almeno quattro anni, ottenendo un diploma. La differenza di prezzo inoltre è determinata anche dal fatto che un percorso di psicoterapia si pone come obiettivo la modifica di aspetti profondi della psiche del paziente e, in presenza di una psicopatologia, il trattamento della stessa. Lo psicologo può svolgere attività di consulenza e di supporto, ma, a differenza dello psicoterapeuta, non può occuparsi del trattamento di disturbi psicologici o psichiatrici.
Nel contesto delle psicoterapie il costo delle sedute varia per esempio in base al setting, che può essere individuale, di coppia, familiare o di gruppo. Per avere un orientamento di massima rispetto alle tariffe che possono essere richieste dai diversi Professionisti, si può consultare il “Tariffario degli psicologi”, anche se l’art. 9 del D.L. n. 1/2012 ha abolito le tariffe delle professioni regolamentate nel sistema ordinistico.