Oggi Alessandra Colombo ci racconta quali sono i buoni motivi per scegliere la cucina vegetariana e ci propone un gustoso menù vegetariano natalizio.
Ti occupi di cucina vegetariana e vegana. Ci racconti di questa scelta e del tuo percorso?
Ciao, sono Alessandra, ho 47 anni e da 24 non mangio carne. Non sono mai stata un’appassionata ma devo ammettere che alcune cose, tipo affettati, carne di maiale e pollo, le mangiavo regolarmente. Sono anche sempre stata un’amante degli animali e col tempo la consapevolezza degli allevamenti intensivi, delle condizioni in cui gli animali vengono tenuti, traspostati e soprattutto nutriti, mi ha portato a questa scelta. E’ comunque giusto anche sottolineare come il consumo di carne sia un fattore negativo per la nostra salute. Ci sono diversi studi scientifici che ormai dichiarano queste verità!
Da qui la voglia di diffondere tali idee unite alla passione per la cucina che ho sviluppato negli ultimi anni e che mi ha portata a seguire corsi specifici e ad iniziare questa mia attività che, per il momento rimane secondaria, ma che spero possa prima o poi diventare sempre più importante!
Il mio obiettivo è anche quello di dimostrare come la cucina vegetariana e vegana possano essere gustose e varie e poter quindi soddisfare tutti i palati. Per questo organizzo anche corsi personali e di gruppo.
Quali sono le motivazioni per cui si dovrebbe rinunciare alla carne?
Come ho accennato prima diversi studi ormai hanno dimostrato che il consumo regolare di carne, soprattutto rossa ed insaccati, siano spesso causa di obesità, colesterolemia, ipertensione e siano fattori di rischio cardiovascolare. Addirittura c’è chi sostiene che influiscano nei processi tumorali.
Inoltre, se vogliamo osservare anche l’impatto che gli allevamenti intensivi hanno sull’ambiente, ci rendiamo conto che occorrono immensi spazi per produrre cereali e fieno destinati all’alimentazione del bestiame a scapito dell’ambiente stesso e con gli allevamenti si hanno delle elevatissime emissioni di anidride carbonica che contribuiscono in modo elevato all’inquinamento atmosferico. Detto ciò si potrebbe riflettere sula possibilità di un minor consumo di carne e di conseguenza minor danno all’ambiente e permettere una migliore qualità di vita per il bestiame stesso. Sarebbe già molto per chi come me ha fatto questa scelta!
Molti pensano che essere vegetariani voglia dire sì mangiare sano, ma privarsi del piacere di mangiare con gusto. Cosa ne pensi?
Non potrei che dire il contrario, ovvio!!!! Ma è anche vero, perchè mangiare vegetariano non vuole dire solo escludere tutto ciò che è animale e continuare con tutto il resto, ma bisogna scoprire una cucina molto varia che per esempio, prevede l’uso di legumi con cui poter creare polpette, hamburger, creme per farcire panini e condire paste. Con le verdure si possono creare sformati, torte salate, primi piatti, si può giocare con le spezie per arricchire le pietanze di sapore senza eccedere coi condimenti.
insomma è vero che può sembrare più comodo e facile aprire il frigorifero, prendere un cartoccio di salumi o una bistecchina da cuocere in 5 minuti, ma se si conoscono le materie prime e si ha un pò di fantasia, il gioco è fatto!
Inoltre, oggi che questa consapevolezza ha raggiunto molti, anche nella grande distribuzione possiamo trovare molti prodotti vegetariani e vegani già pronti che ci facilitano la vita pur avendo fatto questa scelta alimentare.
Per far ricredere gli scettici e visto che si avvicina il Natale, ci proponi un menù vegetariano natalizio?
Volentieri! Tante sono le alternative, ma posso restringere la scelta a questa proposta: