Abbiamo intervistato per voi MaXu, esperto e professionista attivo nel settore della fotografia matrimonialista.
Io ritengo che la fotografia sia fatta, in ugual misura, da tecnica e contenuto. Per dare un riferimento numerico: una foto effettuata con una tecnica perfetta può valere sino a 100. Una fotografia che rappresenta un contenuto (delle emozioni vere) può valere sino a 100. La fotografia perfetta quindi vale 200, risultato dato appunto dalla tecnica e dal contenuto. ?Oramai siamo sommersi di fotografie: Facebook, Instagram ed altri social network sottopongono alla nostra attenzione centinaia di foto al giorno. Ma quante di queste sono fatte con un’ottima tecnica? Poche. Quante di queste rappresentano un contenuto che ci possa emozionare? Ancora meno.? Per questo motivo mi piace fotografare ai matrimoni, per unire la mia abilità tecnica alla possibilità di poter immortalare emozioni vere, situazioni irripetibili, la tensione dell’attesa e la gioia del ricevimento. Per omaggiare così gli sposi di un bellissimo ricordo, fatto non solo da contenuti, ma anche da una tecnica fotografica perfetta e di buon gusto.?Sul mio sito www.fotografo-matrimonio-roma.net ci sono circa 500 foto da consultare, proprio per mostrare ai futuri sposi che il frutto delle immagini che propongo non è dettato dal caso, ma da l’applicazione di un metodo.
Io lascio decidere agli sposi quale “taglio” dare alle foto del loro matrimonio. C’è chi preferisce uno stile “fashion”, tipo editoriale di magazine, oppure chi preferisce uno stile classico, tutti sempre in posa e sorridenti. Ma la maggioranza degli sposi preferisce lo stile reportage. Momenti spontanei colti con molta discrezione, con largo uso dell’immortale bianco e nero. Per questo motivo, rispetto agli altri generi, il fotografo di matrimonio deve avere anche molto spirito di osservazione. Si deve guardare in giro, sempre allerta, per essere pronto a cogliere i momenti più significativi: i sorrisi, gli abbracci, le lacrime di tensione e di gioia.?Un’altra dote fondamentale del fotografo di matrimoni è la disponibilità e l’affabilità. Il rapporto umano è importante per stabilire il giusto contatto emotivo con le persone ritratte.
Sul mio sito di videocorsi www.workshopfotografico.com sono presenti oltre 150 videocorsi, di cui circa 50 di postproduzione e 100 di tecnica fotografica. Ho riversato “tutti i miei segreti” in questi tutorial e devo dire con soddisfazione che molti fotografi in Italia ne hanno beneficiato per aumentare notevolmente le loro skills fotografiche, facendoli diventare fotografi affermati. Ogni tanto me lo ricordano e mi ringraziano per questo.? I VideoCorsi sono destinati a tutti coloro vogliano migliorare. Si dividono in Base, Intermedio ed Avanzato in modo da rappresentare un vero e proprio percorso formativo.
Un VideoCorso di WorkshopFotografico non è semplicemente un video. E’ composto da: vari video, della durata compresa tra 3 e 15 minuti. Rapidi ma istruttivi…e soprattutto anche spontanei e divertenti. Sono molto “YouTube-like” ma spiegano il concetto in maniera semplice ed esaustiva, mostrando in pratica gli aspetti che solitamente sono descritti in teoria con inutili fiumi di parole.
Sono formati anche da testo. I concetti espressi nel video sono descritti e puntualizzati anche in forma testuale, per un migliore apprendimento.
Poi ci sono foto di esempio. Le foto che vengono visualizzate nel video sono scaricabili, anche ad alta risoluzione e con tutti i dati Exif presenti, in modo da poter essere esaminati con cura.
Schema di luce. Un disegno con vista dall’alto raffigurante la posizione nella quale sono state messe le luci per creare l’effetto visualizzato nella foto.
Le domande di approfondimento degli utenti con le mie risposte. Ce ne sono già a centinaia e molte vertono su temi interessanti per tutti.