Cerchi uno Psicologo?

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Cerchi uno Psicologo?

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Ansia e panico post-pandemia: psicologia e yoga i principali alleati degli italiani

Secondo un’indagine condotta dall’Osservatorio di ProntoPro, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, il mese di settembre ha registrato un aumento di richieste di consulenza psicologica del 40% rispetto all’estate. Il ritorno alla nuova normalità spaventa gli italiani: disturbi d’ansia, attacchi di panico e stress sono le ragioni principali per cui si decide di consultare un professionista. La maggior parte delle richieste arriva da cittadini fra i 18 e i 25 anni. Lo studio rivela anche un aumento della domanda per lezioni di yoga, ritenute un valido alleato per raggiungere un buon equilibrio psicofisico.

Giornata Mondiale della Salute Mentale

La Giornata Mondiale della Salute Mentale si celebra ogni 10 ottobre a partire dal 1992, anno in cui è stata istituita dalla Federazione Mondiale per la Salute Mentale. Questa celebrazione ha lo scopo di accrescere tra i cittadini la consapevolezza sul tema della salute mentale per abbattere in modo definitivo lo stigma sociale. Per il 2021 si è scelto il tema “Salute Mentale in un mondo ineguale”, per rimarcare la disparità di accesso alle cure psicologiche che persiste anche in paesi sviluppati come il nostro.

L’Osservatorio di ProntoPro.it celebra questa giornata diffondendo una dettagliata analisi dei servizi più richiesti dagli italiani per il benessere mentale. Il ritorno a una nuova normalità ha fatto registrare in settembre un aumento di richieste di consulenza psicologica del 40% rispetto all’estate, e il 20% delle richieste arriva da giovani di età compresa fra i 18 e i 25 anni. 1 consulenza su 10 ha per protagonista invece una ragazza o un ragazzo fra i 10 e i 18 anni.

I professionisti della salute mentale più richiesti nel 2021

Analizzando le richieste pervenute da inizio 2021 su ProntoPro, lo psicologo risulta la figura più ricercata: 2 italiani su 3 hanno deciso di rivolgersi a questo professionista per risolvere il proprio malessere mentale. Il picco delle richieste si è registrato nel mese di marzo, sul finire del secondo lockdown e alla vigilia delle prime fasi di riapertura.

Circa il 20% degli utenti si orienta da subito su uno psicoterapeuta, figura in grado di intervenire su pazienti con difficoltà più conclamate come disturbi psicopatologici.

Sembrano rivestire un ruolo meno importante il Consulente Matrimoniale e il Life Coach, che raccolgono rispettivamente il 5% e il 4% delle richieste degli italiani.

Le ragioni per cui si chiede aiuto

Analizzando i dati relativi alle motivazioni che spingono gli italiani a rivolgersi a un professionista, l’ansia, lo stress, gli attacchi di panico costituiscono le problematiche più comuni. Circa il 23% delle richieste, infatti, proviene da utenti che hanno sperimentato questi stati d’animo, che non sempre si è capaci di gestire con la dovuta lucidità senza un supporto esterno. Un dato che trova conferma anche in uno studio pubblicato in aprile dal Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale dell’ISS. Un’indagine volta a valutare le ripercussioni della pandemia sull’equilibrio psicologico ed emotivo degli italiani che sottolinea come i livelli di depressione, ansia e stress della popolazione risultano superiori a quelli stimati prima del periodo di lockdown.

Seguono con il 19% delle richieste i problemi relazionali e di coppia; al 18% invece problematiche di gestione della personalità, legate soprattutto alle esplosioni improvvise di rabbia e a scarsi livelli di autostima. Il 12% degli utenti si rivolge a un professionista per affrontare disturbi depressivi, mentre l’11% si approccia ad un percorso psicologico alla ricerca di una consulenza generica, con l’obiettivo di dare un nome a ciò che lo affligge. Il superamento di un trauma (7% delle richieste), disturbi alimentari e dipendenze (4% delle richieste) le ultime esigenze degli italiani.

Hai bisogno di un Professionista per la tua casa? Trovalo su ProntoPro!

Cerca Professionista

Servizi accessori: è boom di richieste di corsi di yoga

Una buona relazione fra mente e corpo è l’obiettivo che si prefiggono alcune delle pratiche scelte dagli italiani come alternativa o integrazione alle professioni canonicamente collegate al benessere psicologico. Più di 1 utente su 2 sceglie lo yoga. Nel mese di settembre le richieste sono duplicate rispetto all’estate. Oltre a offrire numerosi benefici fisici, lo yoga consente di lavorare sull’equilibrio della propria mente. In particolare, aiuta a ridurre lo stress, la depressione e gli stati d’ansia, migliora l’umore, aumenta la concentrazione e la capacità di controllare la rabbia.

Il 26% degli italiani sceglie corsi di meditazione, mentre il 14% si rivolge al naturopata, un operatore del benessere olistico che, sfruttando particolari tecniche, è in grado di risvegliare le risorse sopite all’interno del corpo, con l’obiettivo di riconquistare il massimo dell’energia e favorire la salute di tutto il corpo. 


ARTICOLO SCRITTO DA

Lo Staff di ProntoPro

Redazione

Hai bisogno di un Professionista per la tua casa? Trovalo su ProntoPro!

Cerca Professionista