Oggi abbiamo intervistato Antonio di Belardo Broker srl che ci ha parlato dell’Assicurazione Professionale e dei vantaggi che comporta la sua sottoscrizione.
Per il tramite di un’assicurazione professionale il professionista trasferisce alla Compagnia di Assicurazine il rischio economico che derivi da un errore di natura professionale. Quindi gli assicuratori si sostituiscono all’assicurato (medico, ingegnere, avvocato, ecc) nel pagamento del danno al cliente o al paziente.
Per il professionista è necessario tutelarsi per non vedere vanificato il suo patrimonio personale che è a rischio da eventuali errori professionali.
Infatti una eventuale sentenza di condanna a suo carico potrebbe portarlo sul lastrico. Inoltre la polizza è obbligatoria per legge e pertanto la stipula della stessa determina l’adempimento di un obbligo di legge.
Negli ultimi anni la domanda è aumentata spinta dall’obbligatorietà del 2014.
La legge Gelli dell’aprile 2017 ha infatti reso obbligatoria la copertura assicurativa anche per i medici dipendenti. Le categorie professionali che si tutelano con le polizze professionali sono: medici, commercialisti, odotnoiatri, avvocati, ingeneri, architetti, geometri, periti, geologi.
Prima stipulare una polizza professionale occorre capire cosa è la franchigia e lo scoperto e il massimale.
Inoltre occorre capire il meccanismo della clausola “claims made” che caratterizza tutte le polizze rc professionali. Tale clausola regola il funzionamento della retroattività e della postuma delle coperture assicurative.
Ringraziamo Antonio per aver risposto alle nostre domande. Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito belardobroker.it