La scelta di una dieta sana non deve essere la priorità solo di chi vuole dimagrire ma invece dovrebbe essere un obiettivo che ogni persona deve porsi, per vivere una vita sana e salutare.
Una attenzione ancora più curata alla dieta è consigliata alle donne in gravidanza o durante l’allattamento e ai molti ragazzi o più in generale a quelle persone che praticano sport e che vogliono ottenere risultati fisici più efficaci.
In tutti questi casi è fondamentale rivolgersi ad un professionista per non incappare in tutti quegli errori che il web ci profila ed è meglio diffidare di chi promette brillanti risultati in poco tempo o propone integratori miracolosi.
Oggi vi presentiamo Maria De Santis, nata a Bari, ma cresciuta a Firenze, dove si è laureata in Scienze Biologiche nel Giugno del 1983. Dopo aver lavorato presso l’ASl di Firenze per diversi anni, nel laboratorio di microbiologia e poi nel laboratorio di Igiene degli alimenti, dove si effettuano esami chimici e microbiologici sugli alimenti.
Si è sempre interessata alla scienza della nutrizione e così, spinta da questa passione, da diversi anni ormai, ha intrapreso la libera professione come nutrizionista. Esercita a Firenze e dintorni.
Si occupa di nutrizione a 360°, quindi si rivolgono a lei non solo persone che vogliono dimagrire per un’esigenza estetica, ma anche soggetti con patologie varie, come ipercolesterolemia, diabete, celiachia, colon irritabile o altre.
La dieta deve sempre essere bilanciata, deve comprendere sempre tutti i macronutrienti ossia i carboidrati, le proteine, la verdura, l’olio evo come condimento, frutta e legumi,
E’ importante limitare gli affettati, preferire sempre alimenti freschi a quelli in scatola o comunque conservati.
Inoltre la pratica di un po’ di attività fisica in parallelo alla dieta consente di evitare diete troppo restrittive: nella mia esperienza ho infatti notato che questo connubio è molto più salutare ed efficace rispetto a quelle diete che ci privano dei nutrienti.
E’ è un valido aiuto anche per tenere a bada certi parametri come la glicemia, il colesterolo… una bella passeggiata non può che farci bene.
Alimenti come pasta riso, cereali, pane, preferibilmente con farine integrali, devono essere consumate giornalmente; poi frutta 2/3 frutti al giorno, verdura 2 porzioni al giorno, carne bianca 2/3 a settimana, pesce 2/3 a settimana , carne rossa 1 porzione ogni settimana o 10 giorni, latte, yogurt 1/2 porzioni al giorno, formaggi 2 volte a settimana, grassi da condimento come olio o burro, preferibile olio evo sia a pranzo che a cena.
Naturalmente i fabbisogni cambiano in base a diversi fattori: uomo/donna, bambini, donne in gravidanza, sportivi, patologie.