Cerchi un Professionista?

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Cerchi un Professionista?

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Black Friday: alcuni consigli per acquisti consapevoli

Il Black Friday è una ricorrenza nata negli Stati Uniti all’inizio del secolo scorso. Nel 1924, infatti, i grandi magazzini Macy’s idearono questa tradizione – che si tiene il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento – per dare inizio al periodo di shopping natalizio. Da allora, il Black Friday si è diffuso in tutto il mondo, arrivando in Italia nel 2011. In questa giornata, aziende e negozi (sia online che “fisici”) propongono sconti esclusivi su diversi prodotti, attirando moltissimi clienti allettati dalle numerose offerte. Il rischio di spendere troppo – o inutilmente – perciò, è dietro l’angolo. Quindi come si può riuscire a fare shopping in modo consapevole durante il Black Friday? Ecco alcuni consigli.

Stabilisci le priorità

A volte, quando ci troviamo di fronte a numerosi sconti e offerte, siamo portati ad acquistare “compulsivamente” oggetti di cui non abbiamo realmente bisogno.
Per questo motivo, è molto importante arrivare preparati al giorno del Black Friday. Stilare una lista di quello che ci serve veramente diventa indispensabile, in modo da risparmiare tempo – e soprattutto denaro – durante la nostra giornata di shopping.

Calcola il tuo budget

Una volta compreso ciò che ci serve veramente, è importante decidere qual è il budget che abbiamo intenzione di spendere durante il Black Friday. Avere ben chiaro il proprio budget, infatti, ci spinge a valutare con più attenzione i nostri acquisti e a scegliere le offerte più adatte a noi e alle nostre esigenze.

Non acquistare se puoi riparare

Come abbiamo specificato, durante il Black Friday siamo indotti a comprare e spendere. Non sempre acquistare è la soluzione, in caso smartphone, tablet, computer o elettrodomestici si siano rotti. Spesso, infatti, rivolgersi a un tecnico specializzato in riparazioni o ricondizionamento farà risparmiare denaro. Ad esempio, se lo schermo del nostro cellulare si è rotto in seguito a una caduta, farlo riparare costerà molto meno che comprare un nuovo telefonino.

Scegli opzioni sostenibili

Il Black Friday ha un grosso impatto a livello ambientale. Infatti, tendiamo a non pensare alla quantità di inquinamento che produciamo durante questi giorni di shopping sfrenato. Basta pensare all’aumento del numero degli imballaggi di plastica, al traffico generato da tutte le spedizioni di questo periodo e alle tonnellate di rifiuti che si creano come conseguenza dei nostri acquisti.
Negli ultimi anni, abbiamo preso consapevolezza di questa problematica. Diverse aziende, tra cui Ikea, ad esempio, si impegnano per incentivare la vendita del second-hand (perciò oggetti di seconda mano) e incoraggiano gli acquirenti a riparare ciò che è rotto, piuttosto che a buttarlo e sostituirlo.
Inoltre, alcune compagnie hanno implementato la possibilità di scegliere il tipo di imballaggio per i propri acquisti, bandendo la plastica. Un’altra soluzione adottata da colossi dell’e-commerce, come Amazon, è dare a chi acquista online la possibilità di scegliere un metodo di spedizione e consegna sostenibile, ovvero che abbia il minor impatto possibile sull’ambiente


ARTICOLO SCRITTO DA

Lo Staff di ProntoPro

Redazione

Hai bisogno di un Professionista per la tua casa? Trovalo su ProntoPro!

Cerca Professionista