Cerchi un Professionista?

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Cerchi un Professionista?

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Celebriamo i nonni: grazie alla loro disponibilità, le famiglie risparmiano oltre 3.000 euro al mese

Il 2 ottobre si celebra la Festa dei Nonni. Per questa speciale occasione, abbiamo provato a fare un’analisi del valore della loro “professione”, valutandola secondo i servizi che offrono per sostenere le loro famiglie ogni giorno.

Perché i nonni sono così importanti?

La figura dei nonni è diventata per le generazioni successive di fondamentale importanza per la gestione famigliare, come aiutanti dei genitori e compagni instancabili dei nipotini: li vanno a prendere a scuola, passano i pomeriggi insieme tra compiti e giochi, instaurando legami profondi con loro, un rapporto unico, fondato sulla tenerezza e la complicità, corredata dalle storie e le esperienze di una vita lontana. Tuttavia, i nonni sono molto di più, e più di uno studio infatti ha confermato il sostegno economico che fornisce questa generazione alle famiglie in Italia.
Secondo la nostra analisi, grazie ai nonni le famiglie risparmiano circa 36.000 euro l’anno.

Quanto costa fare i nonni?

Abbiamo preso in considerazione tutte le attività svolte dai nonni e le relative tariffe orarie riconosciute a chi esercita gli stessi mestieri con una qualifica professionale, a partire dal nostro database di oltre 600mila professionisti suddivisi su 800 categorie di servizi. Lo scopo, in occasione della Festa dei Nonni, è quello di celebrare il valore del loro sforzo e far comprendere quanto “costerebbe” il lavoro se fosse retribuito come quello dei professionisti.

Il nostro report calcola che solo per il servizio di “chef a domicilio”, le famiglie risparmiano circa 1.100 euro al mese.

Tra le voci più “dispendiose” troviamo anche quella di animatore per bambini, 800 euro al mese, con una media di quattro ore settimanali di lavoro.

Tra le mansioni svolte troviamo anche quelle di autista privato, circa 4 ore settimanali per un totale di 320 euro e di supporto psicologico ai nipoti, 480 euro al mese; poi le ripetizioni, il supporto nelle faccende domestiche e i mille lavori del tuttofare, che raggiungono quota 400 euro mensili.

Le famiglie in Italia, grazie al supporto dei nonni, risparmiano quindi oltre 3.000 euro al mese.

I nonni supportano anche la stabilità delle famiglie italiane utilizzando una parte delle loro pensioni per sostenere i propri cari. I dati di FederAnziani rilevano che oltre il 90% delle nonne aiuterebbe economicamente i familiari, e per una su quattro questo si traduce in aiuti di 250 euro al mese circa, che arrivano a 500 euro al mese per il 12,2%.

Il sostegno dei nonni, perciò, è di fondamentale importanza anche per restituire una prima indipendenza ai genitori dai pargoli, soprattutto per una vita lavorativa che permetta di sostenere i costi della famiglia, affidandosi a figure di fiducia come i propri cari, consentendo di conciliare con meno stress, gli impegni giornalieri con la vita privata.


ARTICOLO SCRITTO DA

Lo Staff di ProntoPro

Redazione

Hai bisogno di un Professionista per la tua casa? Trovalo su ProntoPro!

Cerca Professionista