Qui di seguito Crespi Catering Banqueting ci svelerà come organizzare un servizio di catering impeccabile, rispettando le esigenze ed i desideri del cliente.
Innanzitutto la capacità di sacrificio e il cuore messo nel lavoro, perché la tecnica deve essere supportata da una decisa passione.
Il segreto importante è saper lavorare “presto e bene”, imparando quindi un metodo che mira ad includere ed incastrare nel modo giusto tutti i tasselli del magico puzzle che si chiama cibo. Occorre poi considerare uno degli aspetti più belli del catering: con l’attrezzatura specifica e con un’adeguata competenza a livello logistico si può cucinare quasi dappertutto e creare un luogo di festa anche laddove non ci sono strutture fisse, dal giardino di casa ad altri spazi – più o meno vasti – sia al chiuso che all’aperto.
Trattandosi di contesti aziendali si opta in genere per un menù sobrio, pur assicurando un buffet ben assortito, con una proposta di assaggi variegata. Le portate vengono selezionate tenendo conto del numero flessibile di ospiti (essendo impossibile quantificare a priori l’esatto numero di partecipanti) e della durata dell’evento, con tempi piuttosto contenuti. Si cerca di contrassegnare il buffet con due valori aggiunti: una presentazione creativa, visivamente “appetibile”, colorata ed armonica, e l’impiego di materie prime e di prodotti di qualità certificata per valorizzare, attraverso la particolarità del gusto, piatti di per sé semplici
E’ importante cogliere la motivazione dell’evento, tenendo conto del numero di ospiti, ma soprattutto delle aspettative di chi si rivolge al catering: le idee da proporre sono svariate e, con un po’ di creatività unita all’esperienza, possono essere adattate alle differenti circostanze. Alcune occasioni di convivialità sono pensate per poter gustare vivande che richiedono cotture lente e protratte per ore, altri momenti invece nascono per godere – anche in un arco temporale di breve durata – di pietanze più semplici e più varie.
Bisogna chiedersi qualità e quantità sono conciliabili? Sì, ma occorre dedicare tempo e voglia di fare, con metodo e rigore, per offrire un buon servizio rivolgendo la massima attenzione alle persone. Si tratta di compiti umili, fatti di tanti particolari ed il lavoro di squadra degli operatori – nei diversi ruoli, dalla cucina alla logistica – è fondamentale, così come è importante disporre di un’attrezzatura funzionale, con un pizzico di originalità: è l’esempio del “Cucinar viaggiando”, un mezzo attrezzato a tutti gli effetti come una cucina, per preparare sul posto i piatti in occasione di eventi rivolti a parecchie persone.
Preparare piatti per menù vegani, o meglio 100% vegetali, aiuta ad approfondire la conoscenza delle caratteristiche dei singoli alimenti. I cereali, ad esempio, sono uno degli assi portanti: si tratta di riso, kamut, orzo, farro, amaranto, grano e farine di ogni tipo, integrali, di mais, di frumento che danno origine ad un’ampia varietà di prodotti.
Il servizio catering viene spesso impiegato per realizzare colazioni di lavoro; in genere le aziende promotrici degli eventi associano i propri marchi al binomio “qualità” e “competenza”: ci si adopera quindi affinché anche la realizzazione del pranzo rispecchi questi principi.
Viene particolarmente curato anche l’allestimento della sala, perché a tavola – magari per un momento – non parlare di lavoro e scadenze ma del cibo preferito può cambiare in meglio la giornata.
L’idillio tra uomo e cibo è storia antica, che dura da migliaia di anni. Gustare cibo di qualità è una scoperta continua, sia quando si apprezzano le ricette della tradizione popolare, che appartengono alla cultura di un territorio, sia quando si sperimentano possibilità innovative di accostamento degli ingredienti, con risultati sorprendenti. Il cibo è infatti un importante veicolo di conoscenza, capace di allargare i nostri orizzonti.
Il poter beneficiare di un momento per condividere il cibo riveste un significato importante: basti pensare che il termine “compagnia” deriva proprio dal dividere il pane.
Uno dei primi compiti domestici che affidiamo ai nostri figli è quello di aiutarci ad apparecchiare la tavola, ed è meraviglioso. Perché la tavola e il cibo sono incontro.
“…e dalla sua mano la materia cresceva”
Pablo Neruda
Si ringrazia Crespi Catering Banqueting per aver risposto alle nostre domande