Vito Carnimeo lavora come architetto a Bari, la sua città natale. Nel 2015 ha aperto il suo Studio Tecnico Metroquadro Associati, fondato insieme al geometra Pierpaolo Rinaldi, dopo una lunga formazione acquisita da parte di entrambi su cantieri e importanti studi di architettura della città di Bari.
Lo Studio opera nel settore residenziale e turistico e prevalentemente con committenti privati.
È la passione di Vito per l’architettura, a contraddistinguere la natura del suo lavoro. Fin da piccolo incuriosito dal funzionamento delle strutture, dalla storia e dalle architetture egizie, greche e romane, Vito ha devoluto la sua carriera alla ricerca di tutto ciò che crea armonia.
Vito porta avanti la sua ambizione con successo ed energia. La sua forza è la consapevolezza del patrimonio architettonico del paese, comprendente case, palazzi ed edifici rurali.
Lo Studio Tecnico Metroquadro Associati, nel tempo si è specializzato nel restauro di edifici rurali del territorio, e nella ristrutturazione di interni, seguendo la passione per l’armonia, per i colori e per l’estetica.
Le maggiori complessità si riscontrano nella ristrutturazione di edifici di gran rilevanza architettonica. È infatti necessario adeguare le esigenze del committente al contesto, senza snaturarne il fascino.
Una sfida personale che ho vinto è stata inserire un bagno turco e una piscina riscaldata nei coni di un trullo precedentemente adibito a stalla.
Consiglio di rivolgersi a imprese di costruzione e ristrutturazione qualificate, escludendo categoricamente le imprese edili improvvisate e il “fai da te”.
Ma prima individuate un tecnico abilitato e stipulate un contratto per l’individuazione del compenso.
Il professionista vi tutelerà e vi garantirà una ristrutturazione a opera d’arte, facendovi risparmiare tempo e denaro.
Il mio consiglio è di affidarsi a un tecnico del luogo, che conosca a fondo il territorio.
Con lui consiglio di analizzare il contesto che circonda la casa, per scegliere la giusta tipologia costruttiva e i materiali autoctoni più adeguati da impiegare per la ristrutturazione.
Per bio edilizia si intende l’adozione di un sistema costruttivo “etico”, con materiali il più naturali possibile, riciclati o riciclabili, non tossici.
I vantaggi sono molteplici sia per l’ambiente che per i costi di gestione: meno consumo delle materie prime per la costruzione e minor consumo di energia durante gli anni di esercizio.