Il parquet sfrutta il legno come particolare tipologia di pavimentazione, adatta ad ogni ambiente della tua casa. Alcuni lo scelgono per la sua unicità, altri invece per le sue proprietà termiche. La pavimentazione in legno si conferma come una scelta ottimale e di design per rendere la casa calda ed accogliente. Ma come scegliere il parquet più adatto per le tue esigenze? La guida di ProntoPro ti propone una serie di spunti da tenere a mente nella selezione del tuo parquet.
I vantaggi del legno sono molteplici, dalla scelta ecologica all’atmosfera lussuosa ed accogliente. Vediamo insieme perché il parquet potrebbe essere la soluzione migliore per le tue esigenze.
Il legno è tra i materiali più robusti e resistenti nel tempo, destinato a durare a lungo se trattato in modo corretto. Il parquet favorisce anche un vero e proprio risparmio energetico: il legno, essendo un ottimo isolante termico, trattiene il calore d’inverno e conserva la freschezza d’estate. Inoltre, un altro grande vantaggio del parquet sta nella sua capacità di trattenere l’umidità. Se vuoi risparmiare sulle tue bollette con un pavimento che duri nel tempo, il parquet fa al caso tuo!
Il parquet è in grado di donare alla tua casa uno stile lussuoso, elegante ma allo stesso tempo caldo ed accogliente. Al giorno d’oggi, puoi scegliere tra molteplici colorazioni e messe in posa differenti per rendere il tuo pavimento in linea con lo stile della tua casa. Che tu preferisca la semplicità o voglia seguire le tendenze del momento, con il parquet hai infinite possibilità di personalizzazione.
Il pavimento che sceglierai sarà unico nel suo genere. Perchè? Semplice, il legno crea sfumature e colori impossibili da ripetere. In questo modo, scegliendo il parquet, la tua casa sarà calorosa, singolare ma anche dall’aria prestigiosa.
Sei alla ricerca di una soluzione per i tuoi pavimenti che salvaguardi l’ambiente? Il parquet sfrutta materiali completamente naturali e rinnovabili. Prediligi il legno proveniente da fonti tutelate e controllate e fai anche tu una scelta ecologica ma allo stesso tempo di design.
Hai deciso di utilizzare il parquet per la pavimentazione della tua casa ma non sai da dove partire? Vediamo insieme come scegliere il parquet che fa per te in base ad una serie di caratteristiche molto importanti: materiali, finitura, colori e messa in posa.
Il primo elemento da selezionare riguarda i materiali. Come sceglierlo? In base alle esigenze della tua casa, puoi scegliere tra:
Anche la posa del legno è un’importante caratteristica di cui tener conto nella scelta del proprio parquet. Esistono due tipologie di messa in posa:
Dopo il materiale, è ora di scegliere il colore del legno che più si adatta al tuo stile ed ai tuoi ambienti. Il colore e le sfumature dipendono dalla tipologia e dalla provenienza del legno. Preferisci lo stile classico, il design di lusso o un ambiente accogliente e caloroso? C’è n’è per tutti i gusti. Vediamo insieme alcuni colori tra cui puoi scegliere:
Seleziona il legno più chiaro se il tuo obiettivo è quello di rendere le tue stanze luminose e spaziose, il rosso ed il marrone invece sono colori classici che doneranno calore ed eleganza alla tua casa.
Come usufruire di vantaggiose agevolazioni sulla sostituzione del tuo pavimento? Non esiste un bonus specifico dedicato a parquet o pavimentazioni, ma puoi sfruttare una serie di agevolazioni e bonus che prevedono convenienti detrazioni fiscali per i servizi dedicati alla casa. Vediamo insieme di cosa si tratta:
In un condominio, i lavori di messa in posa della pavimentazione rientrano nella categoria delle manutenzioni ordinarie, per cui è possibile accedere ad una detrazione fiscale del 50% attraverso il bonus ristrutturazione (solo però, nel caso in cui i lavori riguardino parti condominiali). Nel caso degli appartamenti, invece, la sostituzione della pavimentazione rientra negli interventi straordinari, la detrazione è applicabile su un tetto massimo di 96mila euro.
È possibile usufruire dell’Ecobonus e della conseguente detrazione del 65% su un tetto massimo di 60mila euro, per il rifacimento dei pavimenti nel caso in cui i lavori facciano riferimento ad attività di efficientamento energetico della struttura, ad esempio: sostituzione della caldaia o lavori di isolamento termico. Se hai intenzione di installare un impianto radiante a pavimento, puoi sfruttare l’Ecobonus per detrarre i costi legati alla demolizione del vecchio pavimento, avendo però a disposizione un tetto massimo di 30mila euro.
Il SuperBonus 110% è stato rinnovato anche per il 2022, è il bonus più vantaggioso e ricercato. Usufruendo delle detrazioni potresti cambiare la tua pavimentazione praticamente gratis. Come accedervi? Vediamo insieme come:
Se rientri in questi casi, puoi richiedere il Superbonus ed accedere a detrazioni molto convenienti per te e la tua casa.