Cerchi un Termoidraulico?

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Cerchi un Termoidraulico?

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Come scegliere una caldaia a condensazione?

Per scegliere la caldaia a condensazione per la vostra abitazione è necessario valutare la potenza, l’efficienza energetica e la collocazione dell’impianto. In ogni caso, consigliamo sempre di rivolgersi a un professionista. Soltanto dopo un sopralluogo accurato sarà possibile individuare l’impianto più adatto alle vostre esigenze.

Come scegliere una caldaia a condensazione?

Come funziona e perché sceglierla?

Il principio di funzionamento di una caldaia a condensazione permette il riutilizzo dell’energia contenuta nei fumi di combustione, che in una caldaia tradizionale verrebbero immediatamente eliminati. In questo modo la caldaia è capace di generare calore sia attraverso la combustione del gas, in modo analogo a una caldaia tradizionale, sia a partire dal calore latente contenuto nel vapore di scarto. Questo processo di sottrazione del calore dal vapore di combustione avviene grazie al condensatore che assorbe il calore latente e lo cede all’acqua del riscaldamento. 

Tra i vantaggi di una caldaia a condensazione, si possono elencare:

  • minore inquinamento: il meccanismo della condensazione riduce le emissioni di anidride carbonica nell’ambiente e permette di sfruttare quasi tutto il calore prodotto dalla caldaia con un rendimento energetico prossimo al 100 %;
  • risparmio energetico: i sistemi di riscaldamento a condensazione ottimizzano l’energia prodotta dalla combustione del gas. Ciò permette una riduzione delle spese in bolletta fino al 30% in meno rispetto a un sistema di riscaldamento classico;

compatibilità: le caldaie a condensazione più recenti sono pensate per essere compatibili con  i generatori di energia rinnovabili e possono essere collegate ai sistemi di riscaldamento a pavimento.

Hai bisogno di un Professionista per la tua casa? Trovalo su ProntoPro!

Cerca Professionista

Dove posizionare la caldaia a condensazione?

Dal punto di vista della collocazione, le caldaie possono essere murali (dette anche a pensile) o a basamento. Il principio alla base del loro funzionamento resta lo stesso, tuttavia la scelta tra le prime o le seconde va presa dopo aver attentamente studiato lo spazio a disposizione, anche grazie al sopralluogo del professionista. 

Le caldaie murali, caratterizzate da un ingombro minore, vengono installate negli appartamenti dove è necessario ritagliare spazio. Come suggerisce il loro nome, le caldaie murali sono fissate alla parete, all’interno o all’esterno dell’abitazione. L’installazione all’esterno offre notevoli vantaggi estetici, tuttavia è sempre preferibile l’installazione all’interno. In questo modo l’impianto sarà protetto dagli agenti atmosferici e consumerà nettamente meno.

Le caldaie a basamento vengono installate soprattutto nelle abitazioni indipendenti, come le villette, dove non ci sono grandi problemi di spazio e si può godere di ampie aree esterne. Esse hanno quindi dimensioni più ampie delle murali e sono appoggiate al suolo. Solitamente queste caldaie, per via della loro dimensione, hanno una potenza e una capacità superiore. Questa risulta particolarmente utile per riscaldare aree abbastanza ampie, come ville indipendenti o strutture commerciali.

Scopri in questo articolo quanto costa installare o sostituire una caldaia.

Potenza ed efficienza energetica della caldaia a condensazione

La scelta di una caldaia a condensazione permette, come si è visto, di ammortizzare l’investimento di acquisto e installazione grazie a un decisivo risparmio in bolletta. Oltre al sicuro risparmio energetico, scegliere queste caldaie consente di risparmiare sui consumi dei radiatori. Le caldaie a condensazione, infatti, consentono l’installazione di valvole termostatiche che regolano con precisione la temperatura dei radiatori in ogni stanza. A tal proposito si consiglia anche l’acquisto di un termostato evoluto, un dispositivo di regolazione dotato di sensori ambientali che permette di monitorare e modificare la temperatura della caldaia.

Anche la potenza della caldaia è un fattore da non tralasciare quando si sta pensando di installarne una. Più la superficie dell’ambiente risulta ampia, più potenza dovrà avere la caldaia. La potenza dell’impianto è una misura che viene espressa in kilowatt. Generalmente, in un’abitazione che necessita sia di riscaldamento che di acqua calda si installa una caldaia a condensazione con una potenza compresa tra i 24 e i 35 kW, che è il limite massimo imposto per legge. Ad esempio, per un’abitazione con solo un bagno, è sufficiente installare un impianto di 24 kW; mentre in una villa indipendente con tripli sanitari sarà necessaria una potenza di 35 kW. 

Un’altra caratteristica fondamentale nella scelta della caldaia a condensazione riguarda la certificazione energetica dell’impianto, che è sinonimo dell’efficienza energetica della caldaia, ovvero della sua capacità di risparmiare energia. Secondo gli attuali regolamenti, le caldaie vanno dalla classe A alla C, dove la A rappresenta il gruppo energetico più favorevole.

 


ARTICOLO SCRITTO DA

Antonio Lo Campo

di Edil Impianti

Hai bisogno di un Professionista per la tua casa? Trovalo su ProntoPro!

Cerca Professionista