Richiedi preventivi gratis
Cerca ProfessionistaCon web design si definisce il processo di pianificazione e di creazione di un sito internet; dal testo alle immagini fino all’aggiunta di altri elementi interattivi, questi sono tutti strumenti utilizzati da web designer per la produzione di una pagina che verrà visualizzata sul browser.
Oggi a Roma abbiamo incontrato Stefano, web designer appassionato di cinema e di attività sportiva che ci racconterà quali sono le caratteristiche e gli obiettivi principali del suo lavoro.
Ciao, mi chiamo Stefano ho 35 anni e vivo a Roma, sono un web designer da circa 5 anni.
Si diploma come Perito Tecnico specializzato in Elettronica e Telecomunicazioni, dopodiché nel 2014 realizza finalmente il suo sogno, ovvero di specializzarsi definitivamente come web designer, svolgendo corsi di formazione e grazie anche alla sua passione per l’informatica.
Ho seguito i corsi di web design e di comunicazione web; con il rispettivo diploma oggi sono riuscito a perfezionare le mie abilità ed approfondire i diversi linguaggi di programmazione.
La mia società Sb Web Designer è nata dalla passione per l’informatica, riportando la mia creatività grafica su un sito internet rendendolo accattivante ed intuitivo allo stesso tempo, organizzando il lavoro e metterci determinazione nel portarlo a termine nei tempi richiesti.
L’attività di Stefano, fondata e gestita ad oggi da lui stesso, consiste nel coordinare e definire le linee guida dei singoli progetti, creare il design ed il layout e trasformarlo in pagine web navigabili e perfettamente indicizzabili dai motori di ricerca, allo scopo di poter soddisfare sempre le richieste ed esigenze del cliente e di poterlo seguire consigliandolo in ogni passo.
Realizzazione e sviluppo di siti web con il supporto dei vari sistemi di gestione dei contenuti.
Stefano si occupa della creazione di siti internet professionali, che possono essere sia statici che dinamici che si adattano a tutti i dispositivi elettronici come smartphone, tablet, laptop e personal computer.
Mi occupo anche del restyling di siti web già esistenti ed inoltre della realizzazione di loghi aziendali per poi inserirli nei rispettivi siti; collaboro con varie aziende e startup in tutta Italia.
La scelta di svolgere questa professione è nata dalla passione per l’informatica e per il web.
Domandandogli ulteriori dettagli riguardo la sua scelta, Stefano ci dice che il coinvolgimento emotivo del web lo ha aiutato ad esser molto disponibile con le altre persone e soprattutto lo ha reso sempre più entusiasta in quello che stava realizzando mentre imparava a farlo.
Nel mio lavoro c’è tantissima concorrenza, una delle mie principali caratteristiche che mi distingue da altri è la grafica accattivante del sito web e la sua fruibilità, in modo che l’utente capisca in pochi click di cosa si tratti senza dover entrare in un labirinto di pagine e di articoli
Un’ altra caratteristica importante è il modo di seguire il cliente, renderlo partecipe del lavoro svolto e dandogli consigli fino alla messa online del sito internet; fatto questo al cliente gli verrà inoltre offerta un’assistenza continua e professionale per il mantenimento del sito.
Ad oggi consiglierei a tutti un sito internet responsive, per il semplice fatto che oggigiorno si naviga meno dal proprio PC e molto di più da altri dispositivi come smartphone e tablet.
Con il termine Responsive Design si vuole indicare l’approccio per il quale la progettazione e lo sviluppo di un sito web dovrebbero adattarsi al comportamento e all’ambiente dell’utente in base a fattori quali le dimensioni dello schermo, la piattaforma e l’orientamento del device.
Quando l’utente passa dal suo computer ad un tablet, il sito dovrebbe automaticamente adattarsi alla nuova risoluzione,modificare le dimensioni delle immagini e le interazioni basate sugli script.
Questi sono gli obiettivi da porsi per avere un’esperienza positiva nei diversi contesti d’uso:
Lo strumento con cui lavoro è un notebook HP potenziato per avere le migliori prestazioni, allo scopo di installare programmi pesanti che sulla macchina girano senza alcun problema.
Gli strumenti più utilizzati dai web designer sono gli editor di grafica che possono essere di tipo vettoriale oppure di tipo bitmap, come ad esempio Adobe Photoshop, per progettare dei prototipi di siti internet e pagine web, usando inoltre HTML o CSS come linguaggi di markup.
La privacy dei dati personali dell’utente sarà rispettata con il modulo GDPR conforme all’adeguamento del sito web, il documento è stato aggiornato per essere conforme alle disposizioni normative ed in particolare in conformità al Regolamento UE 2016/679.
Il regolamento sopracitato ha ampliato i diritti riconosciuti all’interessato con riferimento ai dati che lo riguardano, rendendoli maggiormente incisivi nella nostra realtà diffusa sempre più dalla necessità di ricorrere alle nuove tecnologie ed all’utilizzo della rete.
Al crescente successo del World Wide Web si è accompagnato un continuo lavoro per ampliare la possibilità dell’utilizzo e le funzionalità offerte agli utenti; dalle prime pagine statiche si è arrivati non solo all’esplosione del multimediale, ma soprattutto al diffondersi di pagine interattive in grado di fornire dei servizi utili a tutti coloro che volessero utilizzarli.