Anna Franceschi ci racconta della sua passione per il mosaico.
Lavoro soprattutto su commissione, rispondendo a richieste ogni volta diverse, sia di architetti che di clienti diretti, o anche artisti che vogliono tradurre le loro opere in mosaico. Realizzo rivestimenti di pavimenti, pareti, vasche, piscine, piani di tavoli e quadri, come riproduzione di lavori antichi o ritratti. Nel tempo libero mi cimento nella realizzazione di opere mie originali, spesso idee di design altre volte opere astratte e quando incontro l’appassionato le vendo. Nel corso della mia lunga carriera ho lavorato spesso anche nel campo del restauro, per esempio una porzione dei mosaici delle Corporazioni ad Ostia Antica, il restauro dei pavimenti del Teatro di Villa Torlonia a Roma, il restauro di un bellissimo mosaico ritrovato a Leptis Magna in Libia e tanto altro.
Adoro i mosaici antichi e tante volte ho avuto il piacere di riprodurli su richiesta di appassionati ma quello che preferisco è realizzare lavori moderni, contemporanei, disegni originali. Mi rendo conto sempre di più che il mosaico è molto poco conosciuto, anche dagli architetti che spesso ne ignorano le potenzialità.
Unitamente al mio lavoro di artigiana e artista , come tanti miei colleghi, tengo anche corsi di mosaico presso il mio laboratorio di campagna e chi partecipa spesso lo fa solo per hobby o curiosità ma a volte vengono ragazze e ragazzi giovani che sono interessati ad apprendere il mestiere o ragazzi che già lavorano nel campo dell’edilizia e vogliono approfondire l’argomento del mosaico. Questo per me è sempre un grande stimolo, penso che certi mestieri non debbano sparire, quindi cerco di incoraggiare chiunque abbia voglia di imparare e proseguire su questa strada, fosse il mosaico come un altro mestiere. Sicuramente non è facile e si deve essere molto ostinati ma la bellezza di quello che produciamo ci ripaga di tutto. Dell’aspetto economico preferisco non parlare, penso che siamo tutti nella stessa barca!
Ringraziamo Anna per l’intervista concessa a ProntoPro. Scoprite di più su www.afmosaici.com