Area Professionisti, Lavoro, Economia & Diritto

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Area Professionisti, Lavoro, Economia & Diritto

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Cosa significa affidarsi ad un bravo progettista

Realizzare graficamente una struttura visiva non è così semplice come può sembrare. 

Dietro un rendering 3D c’è studio, competenza e anni di esperienza. La finalità del lavoro è di poter rappresentare, tramite un lavoro grafico, un’idea concreta e realizzabile.

Per riuscire nell’impresa abbiamo chiesto al graphic e web designer Bruni Federico che ha 28 anni ed è nato e cresciuto in pianura padana più precisamente a Nonantola, un paesino della provincia di Modena.

La sua passione per l’architettura e geometrie lo ha spinto a fondare quella che oggi è la sua azienda: Proreal3D.

Proreal 3D: oltre una semplice rappresentazione grafica

Proreal 3D rappresentazione grafica

Dal 2012 Federico ha aperto P.IVA individuale e ha la fortuna di essere ancora qua. La scuola per lui è sempre stata abbastanza complicata in quanto, ci dice di esser sempre stato una persona che fatica a studiare cose non lo interessano. 

Durante l’ultimo anno di superiori di geometra, in accordo con i suoi genitori, ha deciso di ritirarsi e prendersi un anno sabbatico poiché non sapeva cosa avrebbe voluto fare dopo il diploma; se andare all’università ( architettura) o buttarsi nel mondo del lavoro sapendo che se non ci si iscrive subito all’università è difficile farlo dopo.

Quell’anno sabbatico servì per schiarirsi le idee e studiare da autodidatta quello che ad oggi è ancora il suo lavoro. L’anno successivo è tornato a diplomarsi stupendo i suoi professori i quali, per loro ammissione, non avevano mai visto un altro caso come il suo dal momento che aveva acquisito un’esperienza tale che la sua tesina venne utilizzata negli anni successivi come materiale didattico.

La sua tesina proponeva la progettazione di un ristorante, con camere annesse, sulle colline modenesi il tutto rigorosamente in 3D e nel 2012 era una novità assoluta.

Dopo 4 mesi dal diploma ha aperto la P.IVA in un regime molto favorevole all’epoca, che ha cambiato solamente nel 2019. Lavora principalmente da solo, ma negli ultimi 4 anni ha trovato due collaborazioni sul territorio che gli hanno permesso di lavorare accanto ad altre figure: in un noto studio di progettazione nel modenese e come Interior Designer in una catena di palestre low-cost.

La sua area di competenza è difficile da capire, in quanto racconta: 

Mi sento un tuttofare; nel corso degli anni ho abbracciato vari campi: della grafica, al design, all’informatica per cercare di dare un servizio quanto più completo possibile ai miei clienti, ma se dovessi scegliere il capo principale sarebbe sicuramente l’architettura quindi progettazione di immobili e del loro design.”

Motivazioni e punti di forza di Proreal 3D

Intraprendere la carriera di un graphic e web designer in campo di progettazione 3D non è affatto semplice. Abbiamo chiesto quindi a Federico cosa lo spinse a scegliere questo percorso:

Sono un sognatore, fin da piccolo mi immaginavo cose che non esistevano e speravo di poterle vedere. Il 3d e il design mi danno l’opportunità di vedere i miei sogni e i miei pensieri. Non avendo mai voluto pesare eccessivamente sui miei genitori ho cercato di crearmi un lavoro che con un investimento minimo (un pc e pochi software) mi desse l’opportunità di crearmi un business.”

Per quanto riguarda il suo punto forte, crede che sia la cura del dettaglio, non tanto quello definitivo ma quello che ci sta dietro. Quando un cliente viene da lui sa che lo seguirà al 100% e senza interlocutori.

Grazie a questo riesce a capire molto velocemente le idee e la logica del cliente sgravandolo da molto lavoro back-end e consigliando modifiche che quasi sempre vengono accolte e apprezzate.

I suoi design sono tendenzialmente moderni e pratici, cerca sempre di valorizzare i tratti distintivi del progetto che lo rendono unico. La continua ricerca e studio delle nuove tecnologie gli permette di poter offrire ai suoi clienti il massimo sul mercato il che oggi si traduce in tour virtuali a 360° e realtà aumentata oltre ai tradizionali rendering statici e animati.

In che modo è possibile realizzare interni che soddisfino i gusti di tutte le persone che vivono un determinato ambiente?

Abbiamo lasciato che Federico ci spiegasse come riesce a soddisfare le richieste così delicate, ovvero realizzare gli interni secondo i gusti di un singolo cliente:

In tutti questi anni ho maturato un certa consapevolezza di cosa vogliono i clienti rispetto al luogo in cui si farà l’intervento; un modenese per esempio preferisce un design moderno ma non minimal, un monegasco invece preferisce lo sfarzo con materiali e arredamenti ricercati e di grande valore economico ma senza sfociare nel pacchiano. Queste linee guida mi permettono di abbracciare il più possibile i gusti dei clienti che la maggior parte delle volte sono professionisti o aziende. Oggi molti non sanno cosa vogliono quindi bisogna farli sognare,
inserire nei progetti elementi innovativi e personalizzati farà innamorare il cliente del progetto.”

Quali sono gli strumenti utilizzati da Federico Bruni

Gli strumenti che utilizza cambiano a seconda del lavoro da fare. Se parliamo di architettura lo strumento base è sicuramente AutoCAD che gli permette di prendere misure e
preparare piante-prospetti-sezioni del fabbricato da realizzare, successivamente importa i disegni 2d in un modellatore 3d base nel quale estrude i muri sia interni che esterni
per creare un modello 3d volumetrico dell’intervento ( Google Sketchup ). 

Da lì prende due strade diverse se si parla di interni o esterni. Per gli interni utilizza Cinema 4D che a suo avviso è uno dei software più completi e pratici da usare, lo consiglierebbe ad occhi chiusi perchè molto intuitivo, l’interfaccia grafica aiuta notevolmente, è costantemente aggiornato e si trovano molti tutorial online.

Per gli esterni dipende da cosa vuole ottenere il cliente e quale budget ha. Se il budget lo permette utilizza sempre Cinema 4D il quale, associato ad un buon motore rendering, restituisce ottimi risultati. Lui per esempio utilizza Vray che fino a pochissimi anni fa era il re indiscusso; probabilmente è il motore rendering più complicato ma anche quello che, se usato sapientemente, da il risultato migliore in assoluto.

Oggi invece ci sono anche altre realtà che sta prendendo in considerazione come Corona,  molto più intuitivo che permette di gestire luci ed elementi come nessun altro sa fare.

Un altro programma che negli ultimi anni è migliorato esponenzialmente e che sta iniziando ad usare è Lumion. Questo programma è disarmante, chiunque più usarlo se è già in possesso di un buon modello 3d del fabbricato. Non si ottengono i risultati come con i software precedenti e ha qualche limitazione ma per il 90% dei casi va più che bene.

Abbiamo quindi compreso che ogni progetto è diverso e per questo bisogna cambiare il metodo di lavoro e quindi software, capire fin da subito cosa si deve fare da un notevole vantaggio in termini di tempo e caffè bevuti.

Quali sono i vantaggi che derivano dal rivolgersi ad un professionista in grado di realizzare modelli in 3D fotorealistico?

Sicuramente il vantaggio principale è poter vedere il lavoro finito ancora prima che inizino i lavori. Il tempo è denaro e capire le varie problematiche che si possono incontrare ancora prima di iniziare è di vitale importanza così come decidere in precedenza il colore e tipo di intonaci, arredamenti, materiali, sanitari ecc… Poter realizzare rendering fotorealistici è molto importante perchè si ha un’idea precisa del risultato finale.

Per arrivare al fotorealismo bisogna prendere in considerazione le luci naturali, le caratteristiche intrinseche di ogni materiale, l’esposizione del fabbricato e tutto questo è possibile solo se ci si avvale di un professionista qualificato che sa cosa sta facendo e che capisca la logica dell’intervento.

Più volte gli è capitato di notare errori di progettazione dei clienti che, se non notati subito durante la modellazione 3d, avrebbero comportato migliaia di euro di danni come finestre non allineate o sporti irrealizzabili. Come in tutti i campi ad ognuno il suo lavoro;  affidarsi ad un professionista vuol dire spendere qualcosa in più ma avere la garanzia di essere seguito in un certo modo.


Hai bisogno di un Professionista per la tua casa? Trovalo su ProntoPro!

Cerca Professionista