Generalmente, la spesa per la lucidatura dei pavimenti in legno oscilla da un minimo di 16 fino a un massimo di 25 euro al metro quadro. È opportuno considerare che i prezzi variano anche in base alla vostra zona di residenza e dalla metratura della superficie da trattare. In questo articolo approfondiremo i costi e le fasi del processo di lucidatura del parquet, e vi daremo alcuni utili consigli per renderlo pulito e sano come il primo giorno.
Come si è detto sopra, e al netto delle variazioni regionali di prezzo, il costo al metro quadro per la levigatura è compreso tra i 16 e i 25 euro in media. Durante le operazioni, potrebbero presentarsi alcuni problemi che è necessario risolvere. In questo caso, potrebbero essere applicate tariffe extra, oltre al costo di levigatura. Se le assi in legno dei pavimenti si muovono, ad esempio, sarà necessario ristabilizzare il pavimento, passando una mano di primer solidificante.
Esploriamo adesso le diverse fasi di levigatura. Innanzitutto, si effettua un controllo attento del pavimento per rilevare la presenza di chiodi o altri ostacoli che potrebbero danneggiare la levigatrice, ovvero il macchinario utilizzato dal professionista durante l’intervento. Generalmente, si effettuano tre passaggi di levigatura con carte leviganti progressivamente più fini. Ci sono varie tipologie di levigatrici. Io, ad esempio, nella mia attività lavorativa quotidiana, mi trovo molto bene con una levigatrice a nastro.
La prima levigatura, detta anche lisciatura, avviene muovendo la levigatrice per l’intera stanza, mentre sui bordi si opera passando una leviga-bordi. La seconda e la terza levigatura si eseguono con degli abrasivi a grana sempre più fine, con lo scopo di ottenere una superficie perfettamente liscia e omogenea.
Prima che avvenga la terza levigatura, si è soliti effettuare la cosiddetta stuccatura. Si applica dello stucco sul pavimento affinché si possano chiudere i pori e le fughe dei listelli. Per ultimo, si passa la rete abrasiva a grana molto fine su tutto il pavimento.
Ultimate le operazioni di levigatura, si esegue la finitura, con 3 passaggi di vernice successivi: alle prime due si alterna una fase di carteggiatura del legno; l’ultima viene effettuata il giorno successivo. Le vernici creano una sottile patina impermeabile, facile da pulire, e ne esistono di tipo lucido, semilucido e opaco. Dopo 48 ore dall’ultima verniciatura, il pavimento può di nuovo essere calpestabile.
Il legno è un materiale estremamente modellabile che si presta bene a operazioni di levigatura e riverniciatura. Vari sono i fattori per cui si richiede una levigatura:
Interventi come la levigatura, la stuccatura e la verniciatura, permettono davvero di ridare al vostro legno nuova vita e di riacquistare lo splendore di un tempo. Ovviamente non bisogna esagerare. Si consiglia di effettuare una levigatura ogni 10 -12 anni, in base all’uso che si fa del pavimento e dal suo stato di compromissione. Molte volte mi è capitato di rifiutare lavori in cui il pavimento era ancora in ottimo stato e non necessitava di una levigatura immediata.
Alcune volte, ad esempio, il parquet potrebbe essere sbiadito soltanto in alcuni punti e si può intervenire semplicemente passando una mano di vernice. In questi casi, il pavimento viene lavato con un diluente per sgrassarlo a fondo, passato con la rete abrasiva e rifinito con una mano di vernice. Il costo è nettamente inferiore rispetto alla levigatura, ma garantisce un risultato eccellente per i parquet ancora in buona salute.
Voglio lasciarvi qualche ultimo consiglio per trattare al meglio il vostro pavimento in legno.