Cerchi un Dermatologo?

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Cerchi un Dermatologo?

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Crema solare: come scegliere quella ideale

La protezione della pelle durante l’estate è importantissima. La crema solare è infatti il nostro alleato numero uno per prevenire gli effetti nocivi della luce del sole. Analizziamo tutti gli aspetti che possono aiutarti a scegliere la protezione perfetta per il tuo tipo di pelle. 

Da cosa dobbiamo proteggerci e quali sono i rischi 

I raggi solari sono di tre tipi: UVA, UVB e UVC e differiscono per la lunghezza d’onda. Vediamo gli aspetti che li caratterizzano e i rischi connessi.

  • I raggi UVA penetrano la pelle in profondità e promuovono il rilascio della melanina. Sono presenti anche nei giorni in cui il cielo è nuvoloso. A differenza dei raggi UVB, non creano particolari danni nell’immediato: il loro impatto negativo si manifesta anche dopo anni. Per proteggersi, è consigliato l’uso di occhiali da sole, creme solari e indumenti fatti con tessuti spessi. 
  • I raggi UVB sono potenzialmente più dannosi degli UVA e stimolano la produzione di melanina e vitamina D.
  • Dei raggi UVC non dobbiamo preoccuparci: sono radiazioni molto pericolose, ma siamo protetti dallo strato di ozono dell’atmosfera, che impedisce di raggiungere il suolo.

L’applicazione corretta e costante della crema solare contrasta gli effetti nocivi dei raggi solari e previene: scottature, eritemi, rossori e macchie della pelle dovute all’esposizione prolungata. Le scottature non sono così innocue come pensiamo: sono un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie e tumori. I rischi sono maggiori nel caso di una pelle delicata, che tende ad arrossire facilmente. Per le pelli più sensibili, le regole di applicazione della crema vanno seguite con più attenzione, così da limitare l’impatto negativo dei raggi solari. È importante infine proteggersi fin dalla giovane età e prevenire effetti dannosi in futuro.

I fattori da considerare nella scelta: SPF

Il primo elemento da considerare quando acquistiamo la crema solare è il Fattore di Protezione Solare o SPF. Per una protezione ideale, il valore del fattore dovrebbe essere compreso tra 30 e 50, con delle differenze date dal tipo di pelle. Se hai una pelle chiara e sensibile agli arrossamenti, è meglio scegliere una protezione 50 o a schermo totale (50+). Mano a mano che la pelle si fa più scura, l’SPF può diminuire gradualmente: da un valore di protezione medio (15-20-25), a un valore più basso (da 6 a 10). 

È importante leggere attentamente gli ingredienti del prodotto e fare attenzione anche ai profumi e altre sostanze che potrebbero dare reazioni allergiche.

La corretta applicazione della crema al mare: come e quando

La crema solare va applicata 20 o 30 minuti prima dell’esposizione, così da aspettare il tempo necessario per l’assorbimento. Non basta applicarla una volta al giorno: ogni due ore è necessario applicare la stessa quantità di crema su tutto il corpo. Nessuna zona del corpo deve essere esclusa dall’applicazione e la quantità deve essere sempre la stessa. Molte creme sono waterproof, ovvero sono resistenti al contatto con l’acqua e mantengono la loro azione protettiva. Nonostante questo, bisogna spalmare comunque la crema dopo il bagno o la doccia, perché l’effetto protettivo può ridursi.

Che differenza c’è tra un olio protettivo e una crema solare?

In commercio si trovano solari di ogni tipo: sotto forma di crema, unguento, olio, spray. La crema solare e l’olio protettivo sono due prodotti diversi: le creme sono dette anche emulsioni, formano una barriera protettiva e hanno un’azione idratante, si spalmano meno facilmente di un olio e sono più adatte ai bambini e a chi ha una pelle chiara. Gli oli sono prodotti di origine naturale. Sono più adatti a parti del corpo estese e sono meno indicati per il viso. L’olio è sconsigliato anche per i primi giorni di esposizione, soprattutto per le pelli particolarmente chiare e sensibili. 

Creme solari e oli protettivi sono dunque prodotti realizzati con ingredienti diversi, che offrono una protezione adeguata dai raggi del sole. 

Se preferisci gli oli alle creme, scegli un olio con sostanze antiossidanti, come la vitamina E e la vitamina A. 

Crema solare solo al mare? 

Non basta evitare di esporsi al sole nelle ore centrali della giornata per proteggersi, soprattutto in estate. La crema solare infatti è raccomandata tutto l’anno e in qualsiasi momento della giornata. Le ore in cui la temperatura è maggiore sono quelle in cui l’attenzione deve essere massima: corrispondono alle concentrazioni più alte di radiazioni ultraviolette (raggi UVA e UVB). Anche il cielo coperto richiede comunque una protezione adeguata: infatti, la luce UV (in particolare UVA) è in grado di penetrare le nubi. 

I raggi solari possono anche attraversare il vetro. Di conseguenza, la pelle è esposta ai rischi anche per via dell’azione dei raggi solari provenienti da una finestra. 

Dal sole è necessario proteggersi tutto l’anno, non solo in estate. Per questa ragione, alcune persone includono la protezione solare nella loro routine di skincare quotidiana.

Hai dei dubbi su come proteggere al meglio la tua pelle dal sole? 

Chiedi ai nostri Dermatologi!

 


ARTICOLO SCRITTO DA

Lo Staff di ProntoPro

Redazione

Hai bisogno di un Professionista per la tua casa? Trovalo su ProntoPro!

Cerca Professionista