Oggi abbiamo incontrato Alessandro Mazzucca, che ci ha raccontato di come il web abbia influenzato la sua attività.
Sono Alessandro Mazzucca il titolare di Videoluce – servizi audiovisi per aziende e privati, un’attività che nasce dal mio desiderio sempre presente di creare un posto dove l’arte può prendere forma in ogni suo aspetto. Spinto da mio padre già all’età di 9 anni inizio a studiare musica e suonare il pianoforte. Affascinato dalla rudimentale intelligenza artificiale degli anni ’80, mentre osservavo mio fratello che giocava a scacchi contro il computer, ho fin da subito deciso di intraprendere gli studi informatici e ho conseguito il diploma di perito informatico. Ma gli aspetti della tecnologia che mi ammaliavano di più erano quelli allora definiti con il termine multimediale. Così entro nel mondo lavorativo come tecnico informatico specializzato nell’assemblaggio e test stress di workstation per l’editing, compositing video e grafica 3D. A tale lavoro seguiranno molti altri come perito informatico fino a quando un giorno ho la possibilità di frequentare un corso di cameraman e lavorare presso un’emittente televisiva locale occupandomi di riprese, montaggio e messa in onda. Il passo ormai era inarrestabile, volevo poter fare sempre di più, così decisi di frequentare una scuola di fotografia dallo scatto, allo sviluppo e stampa. Da lì a poco, decisi di aprire un’attività al servizio di chiunque volesse realizzare qualcosa di creativo. Non potevo che darle il nome Videoluce composto da ciò che mi ha da subito coinvolto in questo mondo, ovvero il video, e ciò che permette la realizzazione di tutto questo, ovvero la luce.
Videoluce fornisce servizi di vario genere artistico spaziando da: • Servizi audio (come la registrazione in studio o in live di concerti, stampa di spartiti e molto altro) • Servizi video (dalle riprese, montaggio, titolazione e compositing video al mastering finale su DVD, Bluray e streaming internet) • Servizi fotografici (come book fotografici in studio, fotografica di reportage, still life fotografia di sport e via dicendo) • Servizi di grafica e stampa • Servizi web (dalla programmazione al graphic designer) • Servizi di stampa 3D e assemblaggio di stampanti 3D • Formazione professionale organizzando dei corsi anche individuali relativi alla specializzazione che si vuole intraprendere. Sinceramente non saprei indicare quale servizio è più richiesto, in 10 anni di attività ho sempre cercato di fare questa analisi e non ho mai ottenuto una risposta certa. Non ho mai trovato periodi dell’anno in cui ci fosse una maggiore richiesta di un servizio rispetto ad altri né tanto meno una maggiore richiesta di una tipologia di servizi in base ai clienti stessi. Quello che posso dire con certezza è che chiunque abbia avuto modo di conoscerci è tornato a chiedere altri servizi ben differenti da quelli precedentemente richiesti. Un evento abbastanza strano però è che appena un cliente chiede una tipologia di lavoro, inspiegabilmente i clienti successivi entreranno per chiedere lo stesso servizio. Questo succede quasi sistematicamente fino a quando un altro cliente non chiede un’ altra tipologia di servizio… che dire gli imprevisti della creatività.
La diffusione del web ha certamente un impatto non indifferente considerando che più del 50% dei clienti ci ha raggiunto trovandoci su internet mentre la restante percentuale ci contatta perché consigliati da persone che si sono rivolte a noi in passato. Internet sicuramente negli anni è cambiato radicalmente, ricordo ancora i primi siti web, distanti anni luce da quelli che oggi possiamo osservare. Allora si navigava con il PC o Mac utilizzando Netscape, Internet Explorer o simili legati ad una velocità (per chi era fortunato) di appena 56Kbaud/s…Oggi la fibra e la connessione mobile da smartphone/tablet in 3G/4G ha rivoluzionato tutto. La percentuale di chi naviga oggi è prettamente da mobile. Ma soprattutto l’aspetto che era impensabile anni fa era quella di essere sempre connessi e su questo hanno avuto modo di spaziare i vari social network. Personalmente non sono un grande estimatore di questi, ma capisco l’importanza che ricoprono ai nostri giorni. Postare foto e video per molti è diventato un must a cui non possono rinunciare, a volte è un modo per poter rimanere in contatto con amici e familiari, in un mondo sempre più frenetico. Il web è diventato quindi un luogo dove poter comunicare in vari modi, si pensi ad esempio a youtube dove molti gestiscono dei canali tematici al pari degli stessi canali televisivi. Ma tutto è in cambiamento continuo, anche la stessa televisione non è più come anni fa. Il passaggio al digitale terrestre oltre che al satellitare ha permesso la nascita di molte altre realtà lavorative. Le possibilità di comunicare quindi non mancano assolutamente e molti clienti ci chiedono ad esempio come orientarsi, quale sia la strada migliore… Il fatto è che non esiste una strada migliore di un altra ma semplicemente una più adatta di volta in volta alle varie esigenze. L’importante è saper comunicare ciò che si desidera in maniera efficace e non in modo dispersivo.
Ringraziamo Alessandro Mazzucca per l’intervista rilasciata e vi rimandiamo al suo sito: