Cerchi un Professionista?

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Cerchi un Professionista?

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Di mamma ce n’è una sola, ma quanto guadagnerebbe se fosse retribuita?

Sotto il carico dei contraccolpi pratici ed emotivi dati dalla pandemia ci vorrebbero almeno sette professionisti diversi per sostituire il ruolo di una mamma, ma quanto guadagnerebbe se fosse retribuita?
Abbiamo provato a fare una stima del valore della professione della mamma, valutandolo secondo i servizi che offre ogni giorno gratuitamente in famiglia.

Gli effetti della pandemia sulle mamme

È sempre stata in salita, in Italia, la vita delle mamme che lavorano dentro e fuori casa, ma, negli ultimi due anni, la pandemia ha ulteriormente messo alla prova mamme e neomamme che si sono destreggiate tra smart-working e didattica a distanza sotto i colpi dei lockdown. In un momento storico in cui la casa doveva essere reinventata per lasciare a ognuno il proprio spazio, sono molte le mamme che hanno rinunciato al loro impiego esterno per fare i genitori a tempo pieno. Secondo le stime di Save the Children, infatti, il 77% dei lavoratori padri e madri che hanno dato dimissioni consensuali con bambini sotto i 3 anni, sono donne (mamme).

La testimonianza di uno psicologo

Marco Scopel, psicologo e psicoterapeuta iscritto a ProntoPro ci ha aiutati a rendere più chiaro il quadro, confermando che i bambini, soprattutto nella fascia della scuola primaria, hanno molto sofferto le chiusure degli ultimi 24 mesi, anche a causa del fatto che non sempre gli istituti scolastici erano pronti a supportare i piccoli alunni con i dovuti strumenti e qui ancora una volta sono state le mamme a farsi carico della situazione e a gestire le mancanze sostituendosi spesso alle insegnanti. Molte mamme che hanno chiesto il supporto di una psicoterapia, secondo la testimonianza del dottor Scopel, si sono viste costrette a chiedere un orario diverso sul lavoro con il conseguente timore di un demansionamento.

La stima: se fare la mamma fosse un lavoro

Abbiamo preso in considerazione tutte le attività svolte dalle mamme e le relative paghe orarie riconosciute a chi esercita gli stessi mestieri con una qualifica professionale, attingendo dal nostro database di oltre 600mila professionisti suddivisi su 800 categorie di servizi. Lo scopo, in occasione della Festa della Mamma, è quello di celebrare il valore del loro sforzo e far comprendere quanto “costerebbe” il lavoro se fosse retribuito come lo sono i professionisti.

Mamme tuttofare: dal nutrizionista all’autista privato

Alle stime annuali per i servizi offerti dalle mamme, si aggiunge quest’anno la figura del nutrizionista, dato che nella società di oggi il concetto di “mangiare bene e stare bene” analogo allo storico mens sana in corpore sano, è ormai sdoganato e i neogenitori sono ancora più attenti a quali prodotti finiscono sulla tavola dei loro figli. La didattica a distanza poi, sommata al lavoro da remoto ha reso le famiglie ancora più presenti nell’istruzione dei loro figli, che potevano confrontarsi con i propri compagni e professori solo fino a un certo punto; da lì in poi sono subentrati i genitori, e più spesso le mamme: per le ripetizioni, i compiti a casa, gli esami e le interrogazioni da preparare… tutti davanti allo schermo nello stesso salotto! Le mamme quindi diventano autista, chef a domicilio, insegnante di ripetizione(i), animatrice, psicologa, nutrizionista e colf. Più o meno si parla di occupazioni con tariffe orarie che variano dai 15 euro ai 70 euro l’ora. 

ServizioOre settimanaliCosti/hSalario settimanaleSalario mensile
Autista privato720 €140 €560 €
Chef a domicilio1455 €770 €3.080 €
Insegnante di ripetizioni1520 €300 €1.200 €
Animatrice per bambini850 €400 €1.600 €
Psicologa455 €220 €880 €
Nutrizionista270 €140 €560 €
Colf915 €135 €540 €
   Stipendio mensile8.420 €

Il confronto con il 2021

Rispetto all’anno scorso sono aumentate notevolmente le ore calcolate per l’autista privato (+2), non potendo usufruire sempre dei mezzi per la pandemia; quelle di insegnante (+6), dati i lockdown continui del 2021 che vedevano le scuole aprire e chiudere, per non parlare delle quarantene di classe dovute ai contagi; le ore da psicologa (+2), per i non pochi disagi che la situazione ha creato anche nei giovani che persa la loro routine e le loro valvole di sfogo (dallo sport alle uscite con gli amici) sono diventati più insofferenti e la nuova carriera da nutrizionista (+2), ultima wave su cui sta puntando molto anche la ristorazione in generale.
Il rapporto mostra quindi uno stipendio mensile che sfiora la doppia cifra, con un guadagno annuale che arriverebbe circa a 100mila euro lordi: quasi a pari di un ingegnere aerospaziale, che costruisce e progetta aerei, elicotteri e strumenti per lo spazio, e può arrivare a guadagnare circa 120mila euro lordi l’anno!


ARTICOLO SCRITTO DA

Lo Staff di ProntoPro

Redazione

Hai bisogno di un Professionista per la tua casa? Trovalo su ProntoPro!

Cerca Professionista