Roberto Lalinga ci racconta alcuni aspetti che caratterizzano l’attività sul web.
Raccontare Magma non è difficile: è un’azienda che ha come obiettivo quello di diffondere e potenziare il business dei propri clienti. Operiamo nel settore della pubblicità da quasi 10 anni, abbiamo ottenuto e consolidato la fiducia dei nostri clienti proprio grazie al nostro modo di lavorare. Siamo una realtà affermata. Ci siamo posti come obiettivo quello di essere un’azienda in grado di offrire servizi di comunicazione integrata ai propri clienti a 360 gradi, partendo dalla realizzazione di un semplice logo a quella di un intero catalogo, con tanto di di fotografie scattate in sala di posa o in ambiente, curando in maniera maniacale qualsiasi progetto. Amiamo il nostro lavoro; per questo non ci stanchiamo mai di migliorarci e di confrontarci con i nostri clienti. Magma rappresenta tutto quello che i clienti cercano. Operiamo nel settore del web che cerca di differenziarsi dai concorrenti. Tutto è personalizzato, per ogni azienda, persona o attività. In poche parole Magma Advertising Lab, è il meglio che si possa trovare.
Certo che si! Il contenuto è importantissimo, non solo per i motori di ricerca, ma anche e soprattutto per i clienti. A mio avviso, nonostante le tante offerte che il web può offrire, il contenuto è ciò che permette a un’azienda di distinguersi e di imporsi sul mercato. La parola stessa ci suggerisce la sua importanza: il contenuto deve essere esaustivo, incuriosire e accontentare già alla prima lettura. Il contenuto deve descrivere l’attività, al primo sguardo!
Nonostante la cura e l’attenzione che riponiamo nei nostri progetti, riscontriamo spesso alcune difficoltà. Tra tutte le più difficili da superare sono:
Relativamente a quest’ultimo punto, purtroppo spesso ci s’imbatte in situazioni davvero particolari: ci sentiamo dire dai nostri clienti che il costo per un servizio potrebbe risultare troppo alto, perché un’altra azienda ha fatto un preventivo con un prezzo molto inferiore, a nostro avviso non proporzionato all’entità del lavoro da svolgere.Quello che noi rispondiamo è che se si vuole acquistare un’auto di lusso non si può pretendere di spendere quanto per un’utilitaria.
Ringraziamo Roberto per l’intervista concessa a ProntoPro. Scoprite di più su www.magmalabs.it