Ti interessa l’ecobonus 2021 ma non sai come ottenerlo? La Legge è piuttosto chiara al riguardo, infatti ha fissato il tetto massimo di spesa fino a €5.000,00 purché valga per la singola unità immobiliare ed essa dovrà essere adibita all’abitazione.
Quindi la detrazione massima che potrai ottenere è di €1.800,00. Inoltre, restano escluse quelle unità la cui destinazione non è ad uso abitativo, come ad esempio uffici o negozi.
Spesso si parla anche di detrazione dell’ecobonus con sconto in fattura, una ulteriore clausola che prevede l’applicazione di tale incentivo pari al beneficio fiscale che ti spetterebbe.
Se l’intento fosse quello di eseguire una profonda manutenzione o progetto ex novo inerente al balcone, terrazza o giardino di una unità immobiliare di cui sei proprietario e destinata all’uso abitativo, la domanda sarà accolta senza problemi.
L’incentivo del bonus verde, è ammesso anche per quegli interventi finalizzati a mantenere in ottime condizioni lo stato vegetativo di esemplari arborei, alberi secolari o siti culturali e storici.
L’eccezione va posta nel caso in cui l’intervento venga fatto presso una parte comune di un contesto condominiale, come ad esempio il giardino circostante alle abitazioni. In quel caso, il limite massimo resta a €5.000,00, ma ogni condomino dovrà aver sborsato la sua quota, entro l’ultimo termine di presentazione del documento relativo alla dichiarazione dei redditi.
Tutti i documenti utili per il bonus verde 2021
In caso di vendita, durante il passaggio di proprietà dell’immobile in cui sono stati effettuati gli interventi, qualora non siano stati presi accordi differenti tra le due parti, la detrazione non usufruita sarà trasferita al nuovo acquirente.
Si specifica che l’ecobonus fa riferimento all’immobile e non al soggetto proprietario dell’unità. Motivo per cui ogni individuo potrebbe sommare tutte le detrazioni per ogni unità di cui è proprietario.