Lavoro, Economia & Diritto

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Lavoro, Economia & Diritto

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Economia, politica e finanza con Sokratis.it

Economia, politica e finanza con Sokratis.it

Oggi abbiamo intervistato per conto di Pronto Pro un responsabile del blog italiano Sokratis.it, impegnato nell’ambito dell’informazione economica e finanziaria. Quest’intervista illustrerà in breve gli articoli e le attività principali del blog, nonché i principi etici che regolano il lavoro degli autori.

Che cos’è Sokratis e quali sono i suoi temi principali?

Sokratis è un blog indipendente all’interno del quale vengono approfonditi argomenti di economia, politica e finanza. Il progetto nasce dall’incontro tra un programmatore ed una persona che nell’orrendo gergo giornalistico verrebbe indicato come “analista economico-finanziario”. Entrambi abbiamo sentito la necessità di creare un sito internet tematico che andasse a colmare quell’enorme vuoto nell’informazione di settore, dove troviamo spesso giornalisti economici con poca conoscenza dei grandi temi dell’economia mondiale ed un’eccessiva focalizzazione sul tentativo di attrarre click con toni sensazionalistici al fine di incrementare le entrate pubblicitarie di un sito internet.

Quello che percepivamo era la mancanza di un punto di vista critico in Italia sul tema dell’economia e, sebbene nessuno sia tanto stupido da pretendere di fornire una verità “assoluta” ai lettori, riteniamo che i nostri contenuti siano almeno un punto di partenza dal quale sviluppare dibattiti in un secondo momento. La quantità di mail che riceviamo ci conferma che, effettivamente, l’interesse per alcuni argomenti è alto, ed è sempre interessante avviare discussioni con chi ha diversi punti di vista.

Sokratis è nato come un progetto volto a rendere l’informazione economico-finanziaria meno connessa al marketing e più vicina al lato scientifico del campo.

Come nascono gli articoli e quali sono i vostri strumenti di analisi?

Abbiamo diverse tipologie di articoli, ognuna dei quali è sviluppato con metodi diversi. Innanzitutto, come è ovvio, anche noi blogger leggiamo informazioni ed analisi su siti concorrenti. Lo spunto per alcuni post deriva dunque da altre analisi di cui condividiamo la struttura o, a volte, da articoli che giudichiamo “strampalati” e sui quali sentiamo il bisogno di dire la nostra. Vi sono poi pubblicazioni più complesse che potremmo includere nella categoria dell’analisi tecnico-finanziaria, dove, tramite l’utilizzo di indicatori già utilizzati da altri analisti e soprattutto con l’ausilio di indici realizzati da noi, cerchiamo di spiegare gli ultimi avvenimenti sui mercati finanziari, fare il punto della situazione sul presente ed avventurarci su scenari futuri sia nel breve, sia nel medio-lungo termine.

Abbiamo anche una categoria a parte nel nostro sito denominata “Capire l’Economia”, dove si possono trovare spiegazioni molto chiare di concetti macroeconomici o finanziari delicati in grado di creare alcuni problemi di comprensione nel pubblico.

Anche da una breve osservazione dei nostri contenuti, è poi chiaro come Sokratis tenda a seguire argomenti-chiave con regolarità: diamo sempre molto peso a quanto accade negli Stati Uniti, in quanto oramai conosciamo tutti i potenziali effetti disastrosi di una crisi del mercato statunitense su quello europeo; riteniamo poi fondamentale tenere d’occhio l’andamento della borsa cinese, un mercato in crescita esponenziale in termini di capitalizzazione, il quale in futuro sarà sempre più in grado di influenzare l’andamento della finanza mondiale.

Quali sono le vostre proiezioni verso il futuro?

Gli sviluppi futuri nell’economia mondiale determineranno anche il futuro di Sokratis. Ogni blogger del settore sa che un momento di crisi economico-finanziaria spinge il cittadino medio ad essere preoccupato, e la preoccupazione lo spinge ad informarsi maggiormente online su quanto sta accadendo. Tuttavia, non sempre l’informazione che trova risulta essere corretta. Rileggendo i post di alcuni blog economici nel 2008, possiamo trovare l’opinione di molti “analisti” dell’epoca, che ci spiegavano come la crisi sarebbe durata pochi mesi, che i mercati sarebbero tornati a correre, che il fallimento di Lehman Brothers non avrebbe creato troppi problemi e che il default di una piccola economia come la Grecia non avrebbe messo in crisi la zona euro. In un momento come questo, nel quale gli Stati Uniti e l’Europa si trovano a seguire due politiche monetarie totalmente divergenti con il timore crescente di una nuova crisi derivante da un livello dei tassi di interesse incredibilmente basso per un periodo di tempo decisamente lungo, Sokratis si trova in una posizione difficile. È molto probabile che la prossima crisi presenti caratteristiche mai viste in crisi economiche precedenti, per il semplice motivo che, già ora, stiamo vedendo condizioni economico-finanziarie senza precedenti. Il nostro compito sarà quello di non cedere alla tentazione del “sensazionalismo”, poiché la disinformazione assume un carattere estremamente pericoloso per il benessere di tutti.

Hai qualche consiglio per chi si presta a realizzare un’attività divulgativa come la vostra?

La risposta alla terza domanda ci porta a dare, umilmente, pochi chiari consigli a chi vuole intraprendere l’attività di blogging nel nostro settore. L’economia è una scienza sociale, e questo ci porta a dire che nessuno avrà mai in tasca la verità scientifica assoluta su un tema economico: i lettori non amano l’arroganza e la loro intelligenza va rispettata. Non bisogna poi giocare con i sentimenti di chi cerca informazioni: mai diffondere il panico senza un reale motivo. Lasciamo da parte l’egoismo e la click-mania e cerchiamo perciò di dare insieme più dignità al settore dell’analisi economica, reo di non aver quasi mai previsto le peggiori crisi economiche della storia. Per fare questo, la soluzione è sempre la stessa, oggi come mille anni fa: studiare. Lo studio è la base dello sviluppo socio-economico del mondo, ed è inevitabile che questo abbia delle ripercussioni anche sul contenuto scritto dal blogger medio. Sokratis è un progetto interamente volontario e gli introiti pubblicitari sono completamente reinvestiti in migliorie tecniche. Non abbiamo alcuna pretesa dai nostri autori e non vi è nessun obbligo in termini di frequenza di pubblicazione di contenuti: tutto ciò che vogliamo fare è diffondere buona informazione.

Ricordiamo ai nostri lettori che Sokratis è aperto a collaborazioni con ogni blog economico corrispondente agli standard di onestà intellettuale esposti in questa intervista. Ogni nuovo blog interessato può mandare una richiesta di collaborazione all’indirizzo e-mail admin@sokratis.it. Chi invece non ha mezzi o idee per creare un proprio sito internet ed è comunque interessato ad entrare nel settore, può inviare la propria candidatura per scrivere sul Sokratis, allegando il proprio curriculum ed una breve presentazione.

Pubblicato da ProntoPro.it


Hai bisogno di un Professionista per la tua casa? Trovalo su ProntoPro!

Cerca Professionista