Abbiamo intervistato oggi il geometra Leoluca Lo Piccolo che ci ha parlato di quali sono le responsabilità e le competenze che devono avere i professionisti come lui nel settore dell’edilizia.
Sono nel settore dell’edilizia da diversi anni e mi occupo di tutto ciò che riguarda l’edilizia nella sua fase di progettazione, realizzazione e gestione. Ho raggiunto la mia abilità professionale conseguendo il diploma di Geometra presso l’istituto Paolini di Imola e successivamente ho ottenuto l’abilitazione per esercitare tale professione tramite regolare esame di stato. Inoltre ho seguito un corso che mi ha dato le competenze per l’inserimento all’interno dell’albo dei certificatori energetici dell’Emilia Romagna, iscrizione necessaria e obbligatoria per poter redigere attestati di prestazione energetica e registrarli presso l’ente regionale. Nel corso della mia esperienza professionale ho conseguito specializzazioni riguardanti i servizi catastali, le perizie immobiliari, le pratiche di detrazione fiscale, la direzione lavori e la redazione di tabelle millesimali, in modo tale da essere sempre aggiornato sulle nuove normative ed efficiente in ogni mia prestazione professionale.
Il mio intervento può essere di utilità a tutti coloro che hanno bisogno di una professionista del settore con capacità tecnica ed esperienza nel seguire ogni tipologia di intervento in tutte le sue fasi. L’attività di tecnico abilitato è fondamentale oltre che per la progettazione di un intervento, anche per la realizzazione dello stesso, poichè il tecnico rappresenta l’intermediario tra committente ed impresa affidataria dei lavori e il suo compito è proprio quello di curare gli interessi di chi investe il proprio denaro per realizzare la propria abitazione.
Proprio per questo, oltre ad esercitare la mia professione di Geometra, faccio parte dell’Impresa Edile di famiglia, nel settore da oltre 40 anni, i cui lavori sono visionabili online presso il seguente link (Geometra Lo Piccolo), prestandomi oltre che come tecnico, anche come lavoratore sul cantiere; esperienza questa che mi dà l’opportunità di toccare con mano quello che precedentemente realizzo su carta, capendo quindi quali sono le reali problematiche che stanno dietro alla costruzione di un’opera. Così facendo unisco la teoria alla pratica, in modo tale da progettare nella maniera più corretta e funzionale possibile curando gli interessi del committente dalla progettazione alla realizzazione delle opere. Tale scelta professionale risulta rara nell’ambito delle professioni del settore edile, diventando quindi un valore aggiunto di enorme importanza e di grande opportunità per me e per chi sceglie di usufruire dei miei servizi offerti.