Per vivere una vita all’insegna del benessere, la principale precauzione è quella di cercare di evitare tutti quei condizionamenti che impediscono a ciascuno di noi di essere se stesso, cioè riuscire a non adeguarsi forzatamente alle richieste familiari o sociali.
La psicoterapia, in particolare la psicoterapia breve, è perfetta a questo scopo in quanto si prefigge di farci scoprire ciò che siamo veramente e ciò che non siamo ancora diventati.
La nostra realizzazione personale è infatti alla base di ogni stato di reale benessere.
Il dr. Stefano Galvan, laureato in Psicologia e specializzato in Psicoterapia Relazionale, in Grafologia e in Ipnosi Clinica – Psicosomatica, iscritto nella sezione speciale degli Psicoterapeuti del Veneto, grazie alla sua passione per l’indagine psicologica è felice di poter svolgere una professione socialmente molto utile e ci parlerà brevemente del suo approccio alla psicoterapia.
Si può utilizzare per risolvere efficacemente numerose situazioni di disagio psicologico, dalle più comuni forme di ansia e di depressione fino ai casi più gravi di attacchi di panico e di ipocondria; di problemi scolastici e di integrazione sul posto di lavoro; delle dipendenze da alcool, fumo, caffè e droghe leggere; di disturbi del sonno e di tutti i disturbi psicosomatici.
Il dr. Stefano Galvan, in particolare, utilizza terapie che non necessitano di un lungo trattamento. Infatti, sia la psicoterapia relazionale sia le tecniche dell’ipnosi e del rilassamento possono definirsi delle psicoterapie brevi.
Prevalentemente egli si occupa di adulti, di adolescenti, di coppie e di gruppi di auto aiuto.
Il dr. Stefano Galvan lavora anche in ambito forense, come consulente tecnico del Tribunale di Vicenza in qualità di perito grafico – grafologico; e offre consulenze agli studi legali che richiedono un’assistenza psicologica per i loro clienti nelle cause di separazione e di divorzio, necessaria in particolare quando ci sono figli minori.
Oltre ai metodi classici, utilizza anche tecniche di indagine e di terapia alternative, come la Grafologia e la Bioenergetica.
Se il paziente incontra i primi sintomi di un qualunque disagio, anche uno di quelli a cui ognuno di noi, comunemente, può essere soggetto, egli può essere più facilmente aiutato se si rivolge tempestivamente ad un professionista della psicoterapia.
Quando il problema si cronicizza l’intervento necessario per ristabilire lo stato di benessere è infatti purtroppo molto più lungo, costoso e faticoso.
I gruppi di auto aiuto sono particolarmente utili nei casi di dipendenza da alcool, fumo, caffè e altre sostanze che hanno un effetto stimolante o deprimente sul sistema nervoso; oltre naturalmente nei casi in cui si manifestano uno o più disturbi alimentari.
Infine, a livello formativo, o se si richiede un percorso di sviluppo personale, il lavoro di gruppo non è solo utile ma anche stimolante e piacevole.
Per approfondire gli argomenti trattati in questo articolo è possibile visitare il sito: www.psicologovicenza.info