“Ma tu l’hai letto?” “Quale? Ah si, certo che l’ho letto!”.
E invece non era vero, non avevi letto il libro di cui si stava parlando.
Da una curiosa indagine della BBC è emerso che almeno una vita ci siamo ritrovati tutti nella situazione sopra descritta in cui abbiamo finto di leggere un libro per molteplici motivi: vuoi per non fare brutta figura, vuoi per non deludere le aspettative dell’interlocutore o semplicemente per sentirci parte di una conversazione che sennò ci vedrebbe esclusi.
Oggi noi di ProntoPro vogliamo suggerirvi 5 testi da leggere durante questo periodo di vacanze natalizie cosi che la prossima conversazione li conosciate davvero questi libri!
Al primo posto di questa particolare classifica, sorprendentemente, troviamo il libro da cui è tratto il più celebre cartone animato Walt Disney “Alice nel paese delle meraviglie”. Pubblicato dal reverendo inglese Charles Lutwidge Dodgson, sotto pseudonimo di Lewis Carroll nel 1865, il testo racconta le avventure dell’adolescente Alice in un mondo fantastico.
È uno dei più grandi titoli del ‘900, la maggior parte dei lettori ne parla sempre “per sentito dire” e
raramente perché lo abbia realmente letto. Il capolavoro di George Orwell è un romanzo distopico scritto nel 1948, ma incredibilmente attuale nel suo modo di raccontare la società.
Le Monde lo posiziona al 22° posto nella classifica dei 100 migliori libri mai scritti.
Sorpresa delle sorprese! La saga di Harry Potter, firmata dalla penna di JK Rowling, è caratterizzata da 7 libri usciti tra il 1997 e il 2007. Nonostante le avventure del maghetto inglese si siano concluse da tempo, queste continuano ad essere oggetto di conversazione di numerose discussioni, anche se la maggior parte non ha mai letto i libri ma ha solo visto l’omonima saga di film.
Pubblicato postumo nel 1947 dal padre della protagonista, “Il diario di Anna Frank” rimane una delle testimonianze più crude della seconda guerra mondiale e in genere viene relegata solo a lettura di alcuni spezzoni in maniera scolastica. Dovrebbe invece essere un dovere morale leggerlo tutto fino in fondo.
Con le sue 110 milioni di copie vendute, il capolavoro di Agatha Christe è uno dei libri gialli più
venduti di sempre. Ha ispirato film e serie tv ed è stato citato in numerosissime altre opere,
eppure “Dieci piccoli indiani” sembra essere un libro sconosciuto ai più.
Questi sono i nostri 5 consigli di letture da recuperare questo Natale per smettere così di fingere
di conoscere e conoscerlo davvero il libro di cui si sta parlando.
Non ci resta che augurarvi buona lettura!
Iscrivendoti gratis alla nostra piattaforma, ricevi richieste di lavoro da clienti nella tua zona!
La registrazione ti garantisce una pagina personale online visibile da migliaia di potenziali clienti. Non c’è nessun abbonamento né costo fisso. Soltanto se e quando decidi di rispondere ad una richiesta di lavoro che ti interessa, avrai un costo minimo chiaramente esplicitato.