Cerchi un Professionista?

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Cerchi un Professionista?

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

I benefici di muoversi in bicicletta

Domani è il Bike To Work Day, un evento annuale che promuove l’utilizzo della bicicletta per andare a lavoro. Si tratta di un evento che riconosce una tendenza in crescita  in Italia e nel mondo. L’utilizzo delle due ruote infatti sta sostituendo gradualmente i mezzi a motore sia privati che pubblici. Un’indagine dell’Istituto di mercato Ipsos , riportata da Ansa, ha rivelato un consenso  tra gli italiani dell’80% sul ruolo chiave dell’andare in bici per migliorare la salute e combattere il traffico

Spostarsi in bici in Italia

In Italia l’utilizzo della bici per gli spostamenti è ancora poco diffuso, soprattutto quando si parla di lunghe distanze. Solo il 12% dei lavoratori e degli studenti italiani utilizza la bicicletta per raggiungere tutti i giorni il luogo di lavoro o studio. Molti italiani sono spinti a preferire i mezzi a motore perché nella propria zona di residenza e di percorrenza non ci sono piste ciclabili. Molti sono quelli che rinunciano quindi per via della mancanza di infrastrutture adatte. Questi dati sono però accompagnati da una nota positiva: gli italiani vogliono sempre di più andare in bici e stanno pian piano rinunciando ai mezzi a motore. La crescita delle vendite delle bici in Italia va di pari passo con l’aumento del suo utilizzo e dell’attenzione alla sostenibilità da parte dei cittadini.

Quanto si risparmia andando in bicicletta?

Pensa alle ore perse nel traffico e al carburante che consumi quando sei in coda e non puoi andare avanti. Praticando il bike to work, ovvero coprendo la distanza casa-lavoro in bici anziché con l’auto, risparmi su tutti i costi che richiede un auto. Se ci pensi bene sono davvero tanti: bollo, assicurazione, carburante, parcheggio, manutenzione ordinaria, quella straordinaria e non dimenticare le multe!
Parliamo invece degli unici tre costi che comporta una bicicletta: l’acquisto della stessa, la manutenzione e l’acquisto del lucchetto. Una buona bici costa in genere dai 200 ai 300 euro, in base ai gusti e alle esigenze di ognuno. Un lucchetto costa fino a 50 euro. Mentre la manutenzione varia, ma di solito il costo è contenuto rispetto a quello di una macchina. Il risparmio è anche legato ai livelli di CO2 emessi nell’ambiente: un’automobile a diesel ad esempio può rilasciare 126 g di CO2 per chilometro percorso. Una bicicletta invece rilascia circa 21 g di CO2 per chilometro, tutti provenienti dal ciclista e in particolare dal cibo che consuma.
Facendo un giorno a settimana di bike to work per 50 giorni all’anno su una distanza di 30 minuti in auto si risparmiano fino a 150 euro l’anno di carburante! Il dato relativo alle emissioni di CO2 è ancora più sorprendente: 123 kg risparmiati.

Perché si sceglie di andare in bici?

Sempre più persone riconoscono i benefici dell’andare in bicicletta per la loro salute fisica e mentale. Infatti, tra i motivi che spingono i lavoratori ad usare la bici come mezzo di trasporto, ci sono proprio la percezione immediata di benefici psicofisici. Il fatto di andare al lavoro in bici non è solo un’opportunità per uscire e stare in salute, ma ha un effetto massiccio su ogni aspetto della giornata. La messa in moto di tutto l’organismo rende questa attività un contrasto alla sedentarietà a cui spesso i lavoratori sono costretti. Il lavoro comporta trascorrere ore e ore nella stessa identica posizione, a volte anche sbagliata. L’aria aperta e il contatto con la luce del sole in modo diretto rendono questa attività utile a mantenere il buon umore. Bastano 30 minuti al giorno a ritmo non sostenuto per notare dei miglioramenti significativi su corpo e mente.

Un fisico più sano e una mente più attiva

Andare in bici in modo ricorrente può migliorare alcune nostre capacità e supportare le attività di lavoro e studio. Contribuisce così al benessere psicofisico, integrando benefici per mente e corpo. Vediamo come migliora la mente. Il cervello è un organo che consuma una quantità molto alta di energia. L’esercizio fisico garantisce un adeguato afflusso di sangue e quindi di nutrimento al cervello, che così lavora meglio. Gli effetti di andare in bici comprendono anche l’aumento della capacità di attenzione e di concentrazione. Pedalare inoltre è un ottimo antistress: riporta all’equilibrio che lo stress ha scomposto. Stimolando due neurotrasmettitori, la serotonina e la dopamina, pedalare induce la felicità e il piacere.
La pratica costante di andare in bici può condurre a uno stile di vita equilibrato solo se integrata ad altre buone pratiche: la definizione di un’alimentazione sana e di un percorso di attività fisica. Andare in bici come attività motoria extra avrà un’influenza positiva diretta sulla tua dieta, sull’equilibrio mentale e il raggiungimento dei tuoi obiettivi di vita. L’esercizio fisico rende più consapevoli e attenti alle scelte che si fanno per sé stessi. Quindi, se vuoi essere più attento al tuo stato di salute, andare al lavoro in bicicletta al mattino può essere un primo e ottimo incentivo!

Come hai potuto leggere, i benefici di integrare l’uso della bici ad altre azioni quotidiane sono difficili da negare. Cosa stai aspettando?
Se vuoi raggiungere/coltivare il tuo benessere psicofisico, i Professionisti di ProntoPro sono a tua disposizione.


ARTICOLO SCRITTO DA

Lo Staff di ProntoPro

Redazione

Hai bisogno di un Professionista per la tua casa? Trovalo su ProntoPro!

Cerca Professionista