Marketing

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Marketing

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Il marketing automation

Oggi ho intervistato Donatella di 39Marketing, che ci ha spiegato in cosa consiste il marketing automation e la sua importanza collegata ad altre strategie simili!

Di cosa si occupa 39 marketing?

39Marketing dal 2013 affianca aziende e professionisti nella definizione dei loro piani di comunicazione e promozione online, pensati per diffondere e valorizzare al meglio i punti di forza di ognuno di loro. In pratica il nostro mestiere è quello di saper raccontare i nostri clienti in modo da valorizzare la loro unicità, interessando e incuriosendo il pubblico di riferimento. La specificità di 39Marketing è la capacità di creare piani di content marketing dai risultati misurabili. Pensiamo che il tempo delle pubbliche relazioni fini a sé stesse sia passato, e che internet e i social media debbano essere sfruttati per creare contatti concreti e per per generale costantemente nuove opportunità commerciali.

Questo è il motivo di fondo per cui nell’ultimo anno abbiamo deciso di inserire tra le nostre proposte anche l’approccio alla Marketing Automation: una delle aree del marketing digitale più sinergica con le strategie commerciali delle aziende più lungimiranti.

Cos’è un sistema di Marketing Automation?

Marketing Automation è una espressione fuorviante perché indica due cose molto distinte. Da una parte lo strumento con cui realizzare l’automazione dell’invio di messaggi e contenuti marketing ai lettori, ma il concetto stesso di automazione non deve trarre in inganno. Infatti, il secondo aspetto che sta dietro il concetto di Marketing Automation è la pianificazione e comprensione profonda del proprio pubblico di riferimento, al fine di poter erogare i contenuti migliori al momento giusto alla Persona giusta.

Ho usato la parola Persona non a caso, ma proprio perché con un approccio di Marketing Automation è possibile arrivare a questo livello di dettaglio, anche (e soprattutto) quando si hanno migliaia di visite al sito web. Un piano di Marketing Automation, infatti, prevede che il punto centrale della comunicazione sia il sito web, canale di informazione, formazione e proposta tra l’azienda e il proprio pubblico di riferimento. Attorno al sito web ruotano in modo coordinato e pianificato l’attività di e-mail marketing, i social media, le campagne pubblicitarie, i seminari online, ecc. Il sistema di Marketing Automation consente di monitorare e raccogliere tutti i dati relativi ad ogni visita e ad ogni visitatore del sito web o degli account social media, per conoscerne interessi, abitudini e disponibilità ad essere contattato non solo dal punto di vista promozionale (marketing) ma anche dal punto di vista di una offerta commerciale (vendite).

Ecco quindi che i contatti generati dall’attività online divengono vere opportunità commerciali su cui sia le persone di marketing che quelle di vendita concordano sulla validità, efficacia ed utilità ai fini dell’incremento delle vendite. 39Marketing dopo una attenta valutazione tecnologica e commerciale ha scelto di proporre uno strumento di Marketing Automation in particolare denominato: SALESmanago, molto potente e versatile, ma assolutamente contenuto nei costi. Si tratta di uno strumento affrontabile anche dai budget delle piccole e medie imprese italiane.

Cosa si intende invece con content strategy? Perché sarebbe così efficace?

La content strategy è esattamente il cuore di qualsiasi progetto di marketing digitale, a maggior ragione dove si applica l’approccio di Marketing Automation. Chi va in rete solitamente cerca informazioni, opinioni, esperienze, confronti tra prodotti e a volte naturalmente anche i prezzi migliori. Saper intercettare i lettori e fornire loro i contenuti più adatti sia che siano nella fase di ricerca e valutazione o già pronti all’acquisto, in modo da essere gli interlocutori più attenti e capaci a rispondere alle esigenze.

La content strategy presidia e pianifica proprio questo: la creazione di contenuti adatti ad ogni fase di acquisto in cui un potenziale cliente si trova in modo da accompagnarlo verso il contatto commerciale con l’azienda. E’ importante che i contenuti non siano mai invadenti e “opprimenti” ma lascino libero il lettore di scegliere e di sentirsi padrone delle proprie decisioni, altrimenti facilmente navigherà veloce verso altri concorrenti meno pressanti e vincolanti.

In che modo il sito e il canale social dovrebbero interagire?

Come abbiamo detto a proposito della Marketing Automation, ma in realtà questo vale sempre, il sito web è come se fosse il negozio o l’ufficio di una azienda o di un professionista aperto 24 ore al giorno 7 giorni su 7, mentre i social media rappresentano i momenti di dialogo libero e “fuori orario” con i clienti e i fan.
Questo per dire che la personalità di una azienda in rete sia sul sito che sui social deve essere la stessa, ma sui social può permettersi di “allentare la cravatta e slacciare il bottone del colletto” per sentirsi più libera di parlare un linguaggio colloquiale con i propri interlocutori. I social sono il vero luogo in cui intavolare e stimolare conversazioni e di questo bisogna approfittare. E’ infatti sui social che si possono avere opinioni, recensioni, pareri e suggerimenti sulla propria attività utili all’azienda per migliorarsi e utili ai potenziali clienti per capire la qualità e il valore dell’offerta, raccontato da chi già utilizza questi prodotti.

Ringrazio ancora Donatella e per maggiori informazioni vi invito a visitare 39marketing.it


Hai bisogno di un Professionista per la tua casa? Trovalo su ProntoPro!

Cerca Professionista