Area Professionisti

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Area Professionisti

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Il “punto nodale” di una causa penale

Alessandro Conforti è un avvocato penalista che fornisce i propri servizi e consulenze nel suo studio privato avente sede a Cosenza. Grazie alla propria formazione specializzata e alla sua vasta esperienza, si prefigge l’obiettivo di fornire un’assistenza legale competente, personalizzata e trasparente attraverso prestazioni professionali di qualità, tempestività e sicurezza.

Lo studio legale Conforti viene fondato nel 2018 ed oggi ha assunto una posizione di rilievo in varie aree del diritto penale, con specifico focus sui reati contro il patrimonio, reati tributari, reati societari, reati contro la Pubblica Amministrazione, responsabilità medica e risarcimento danni per casi di infortunistica stradale. Lo studio vanta anche di un importante know-how in materia di recupero crediti deteriorati, sovraindebitamento e ristrutturazione dei debiti, nonché in materia di concordato minore e gestione della crisi d’impresa. 
La motivazione che lo spinge a svolgere il suo lavoro è la possibilità concreta di garantire una giustizia nei confronti dell’imputato. 

Alessandro Conforti – Avvocato Penalista a Cosenza

È possibile ricorrere ad un procedimento penale per incidente stradale?

Certamente. Esistono una serie di norme penali che tutelano i diritti delle persone lese da eventuali condotte in relazioni a sinistri stradali. Tuttavia, mi corre l’obbligo di precisare l’attività svolta dal mio studio nell’ambito penale, che è perfettamente in grado di offrire assistenza nell’ambito penalistico sia alle persone accusate di un reato così come alle persone lese da un reato. 

 Cosa fare se qualcuno fosse chiamato in causa penale?

Quando ho un nuovo caso, inizio con l’individuazione di quello che chiamo “PUNTO NODALE”. Dopo avere effettuato la valutazione degli elementi di prova posti a base dell’accusa, e di quelli a favore che il cliente ritiene di poter fornire o che potrebbero comunque essere acquisiti per mezzo di investigazioni difensive, 

la prima cosa da fare è individuare il punto nodale del processo, ossia la questione di fatto o di diritto controversa che assume un rilievo risolutivo, a favore del cliente circa la vicenda penale che lo coinvolge. 

Quali sono i tempi di un processo penale? E da cosa dipendono?

Secondo la legge c.d. PINTO, i tempi di un processo sarebbero 3 anni per il giudizio di primo grado (ad es. Tribunale); 2 anni per il giudizio di secondo grado (ad es. Corte di appello); 1 anno nel giudizio di legittimità (Corte di Cassazione) Purtroppo sono tempi che possono restringersi o allungarsi anche in base ad eventi esterni al processo stesso (ad esempio, si veda la sospensione dei processi in virtù dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo). 

Pertanto è impossibile stabilire in anticipo quanto possa durare un processo penale.

Potrebbe elencare quali servizi offre un avvocato penalista?

Un avvocato penalista offre assistenza tecnico-legale anche alle società nonché alle Pubbliche Amministrazioni. Nel nostro caso, grazie anche alle preziose collaborazioni professionali, la difesa penale viene effettuata a tutti i livelli: Giudice di Pace, procedimenti avanti il Tribunale, sia Monocratico che Collegiale, 

sia dinanzi la Corte d’Appello, che avanti la Corte di Cassazione. L’attività di difesa nel processo penale viene svolta valutando la strategia difensiva più congrua per l’assistito, inclusa l’eventuale scelta dei riti alternativi.
Il sottoscritto opera, altresì, in tutte quelle attività che si rendono necessarie o che insorgono nella fase esecutiva della pena, vale a dire tutta l’attività che si svolge davanti al Magistrato di Sorveglianza o dinanzi al Tribunale di Sorveglianza.
I legali prestano assistenza anche a favore di chi è ammesso al patrocinio a spese dello Stato.


Hai bisogno di un Professionista per la tua casa? Trovalo su ProntoPro!

Cerca Professionista