La tua casa

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

La tua casa

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Il ritocco pittorico

Vittorio Fagarazzi lavora per imbiancare-venezia.it ed è un esperto di imbiancatura e ritocco pittorico. Oggi Vittorio parlerà ai lettori di Pronto Pro della sua professione e fornirà alcuni preziosi ai suoi potenziali clienti. Ecco qui di seguito l’intervista completa.

 pittorico

Che tipo di legame c’è tra l’imbiancatura ed il ritocco pittorico?

Con l’espressione “ritocco pittorico” ci si riferisce alla tecnica impiegata per il restauro di superfici pittoriche. Questo tipo di interventi integrativi, infatti, si effettuano laddove si presentino lacune sulle superfici dell’opera. Inoltre, considerando che il restauro è sempre soggetto alla conservazione dell’opera, questa non deve mai essere alterata dall’intervento.

In realtà non esiste un legame tecnico tra i due tipi di intervento, se non il fatto che intervenendo nei centri storici di tutta Italia – Venezia inclusa – molto spesso l’imbianchino, nell’atto di asportare le vecchie pitture, scopre affreschi e decorazioni d’epoca. A tal proposito, disponendo delle giuste competenze, si può proporre al cliente un apposito intervento di restauro e valorizzazione.

Qual è il ritocco pittorico più importante di cui vi siete occupati fino ad oggi?

Credo che l’intervento più importante sia stato la pulizia ed il ritocco di un affresco risalente alla fine dell’Ottocento, nel centro storico di Venezia.

Quali consigli dareste ad un possessore di un terrazzo costruito con travi di legno, allo scopo di proteggerle e preservarle il più possibile?

Il mio consiglio è di trattare le travi con impregnanti protettivi del legno. Questi impregnanti, non a caso, rispetto alle vernici tradizionali hanno il vantaggio di avere una manutenzione più semplice e più rapida. Naturalmente ciò comporta costi di manutenzione molto più ridotti ed un consistente risparmio monetario per il cliente.

A che cosa bisogna prestare maggiore attenzione per mantenere in buono stato oggetti in pietra ed in marmo? Che cosa bisogna fare nel caso in cui si rovinino?

Bisogna tenere oggetti in pietra ed in marmo sotto stretta osservazione, in modo da intervenire prima che gli agenti esterni intacchino le superfici. Solitamente per il mantenimento di pietra e marmo si consiglia di effettuare il consolidamento ed il trattamento protettivo.

La manutenzione avviene tramite la pulitura di sali, la stratificazione di materiali da precedenti interventi, deiezioni animali ed agenti atmosferici, nonché applicando la disinfestazione vegetativa.

La pulizia in questione può essere di due tipi:  meccanica, ovvero praticata per mezzo di idropulitura, sabbiatura e bisturi oppure chimica, effettuata grazie all’utilizzo di solventi, detergenti ed impacchi.

 

Le operazioni di imbiancatura e ritocco pittorico richiedono sempre grande attenzione e l’intervento di un esperto. Pertanto, è necessario rivolgersi a professionisti del settore, capaci di valorizzare e restaurare opere d’arte di ogni tipo nel migliore dei modi.

Pubblicato da ProntoPro.it


Hai bisogno di un Professionista per la tua casa? Trovalo su ProntoPro!

Cerca Professionista