Il matrimonio è uno dei giorni più importanti nella vita di una coppia. Organizzarlo richiede molto tempo, dedizione e – spesso – l’aiuto di un professionista come il wedding planner. Ma qual è il trend dei matrimoni in Italia? Quale tipo di nozze hanno preferito le coppie nel 2022? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Abbiamo analizzato il numero delle richieste per servizi legati al matrimonio (come wedding planner, fotografo, videomaker, trucco sposa ecc.) a partire dal 2019 fino ad arrivare al 2022.
Nel biennio della pandemia di Covid-19 (2020-2021) le richieste hanno avuto un calo sensibile: si parla di -35% tra il 2019 e il 2020 e -22% tra il 2020 e il 2021. Questi dati non sorprendono, proprio perché nei due anni in questione ci sono stati diversi lockdown, e, di conseguenza, la maggior parte degli eventi e delle cerimonie sono stati sospesi e rimandati.
Nel 2022, invece, il trend si è invertito. Abbiamo registrato un crescita di richieste del 45% rispetto al 2021.
Le tre professioni più richieste legate al matrimonio nel 2022, secondo i nostri dati, sono fotografo, wedding planner e makeup artist. Entrando nello specifico di ogni singolo servizio vediamo che sono calate le richieste di intrattenimento, location, allestimenti e decorazioni, rispetto al periodo pre-pandemia. Ma anche catering e DJ. In crescita invece la ricerca di videomaker e musica per il matrimonio.
I costi per l’organizzazione dei matrimoni sono cresciuti tra il 20 e il 30% rispetto al periodo pre-pandemia. Attraverso lo studio dei preventivi stilati negli ultimi 12 mesi dai professionisti del settore, abbiamo potuto definire un prezzo Standard di 17.500 euro e un prezzo Premium che si aggira intorno ai 38.000 euro, prendendo in considerazione tutti i professionisti che contribuiscono all’organizzazione della giornata.
Analizzando le richieste pervenute per il servizio di wedding planner, abbiamo notato che – rispetto al 2019 – il numero di coppie che ha preferito l’opzione low cost per il proprio matrimonio è aumentata del 19%. Al contrario, le richieste per un servizio “premium” sono diminuite dell’8% rispetto al 2019. Anche in chi richiede un costo standard vediamo un calo dal 2019 al 2022 di 9 punti percentuali.
Tra chi cerca online i migliori fornitori per l’organizzazione del proprio matrimonio, il rito civile è cresciuto negli ultimi anni: veniva richiesto nel 2019 dal 29% delle coppie, ora siamo al 41%. Esiste anche una fetta di coppie che sceglie il matrimonio simbolico (il 10% nel 2022), un rito che permette di scegliere location, celebrante, testo della celebrazione, ma che non ha alcun valore ufficiale.
La pandemia non sembra aver cambiato i gusti degli italiani per quanto riguarda il tipo di festeggiamenti legati al matrimonio: si continuano a preferire ricevimenti in ristoranti e in ville. In base alle richieste raccolte nel 2022, lo stile di matrimonio preferito dagli sposi è quello tradizionale, seguito da quello romantico/fiabesco. 1 coppia su 10 afferma di desiderare una cerimonia originale/alternativa.
Il numero di invitati che mediamente viene scelto dalla maggior parte delle coppie è 50-100 ospiti. Nel 2019 in molti (il 32%) segnalavano l’esigenza di invitare fra i 100-150 ospiti, questa percentuale è calata nel 2022 al 21%. È salito invece di 10 punti percentuali il numero di coppie che limitano le celebrazioni a meno di 50 ospiti.