La tua casa

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

La tua casa

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Ingegneria edile: problematiche e come affrontarle

Oggi abbiamo intervistato Valentina Daffonchio di VDPROJECTHOME sentiamo cosa ha da dirci.

ingegneria

Qual è la storia di VDPROJECTHOME e che tipi di servizi offrite?

Il sito vdprojecthome nasce dalla collaborazione tra due compagni di scuola del liceo, Valentina Daffonchio e Alessandro Galasco, che hanno deciso di intraprendere rispettivamente la facoltà di ingegneria edile al Politecnico di Torino e di ingegneria civile all’Università di Genova e che, dopo la laurea e diversi anni di esperienza nella libera professione, ma in settori complementari, hanno deciso di darsi un punto di incontro virtuale per unire le forze e garantire al cliente una consulenza completa. I servizi che offriamo, come evidenziato sulla homepage, sono molteplici e coprono tutto il processo edilizio, dalla progettazione architettonica e strutturale, alla direzione lavori, coordinamento sicurezza, collaudo, perizie ecc. Oltre a questo ci occupiamo di docenze, consulenza alle imprese e formazione.

Quali sono i problemi più difficili da affrontare nel vostro settore?

Se parliamo di settore inteso come edilizia (e non come ingegneria) il problema più grande è, a mio avviso, la disparità tra le legittime aspettative della normativa e la realtà, specialmente nel settore privato. Abituata al rigore degli appalti pubblici, che, nonostante i luoghi comuni, vengono gestiti secondo le ferree regole del Codice degli Appalti, mi sono trovata alcuni anni fa per la prima volta a contatto con lavori privati in una realtà di provincia. Non sono una persona che transige sulle regole, perciò pur di garantire risultati di qualità a prezzi accettabili per i clienti, qualche volta ho preferito sacrificare il guadagno a favore del risultato.

In base a quali criteri decidete di accettare o meno di realizzare un progetto? C’è mai stata un’ occasione in cui avere pensato di non riuscire a portare a termine uno di essi? Come agite in questi casi?

Risponderò con una citazione: “L’ingegnere sa quello che fa, e fa quello che sa” (Michele Pagano).
Il mio collega ing. Galasco ed io abbiamo competenze che potremmo definire complementari: lui è un esperto di calcolo strutturale, collaboratore di Eucentre e autore del programma di calcolo 3muri per dimensionamento e verifica delle strutture in muratura in zona sismica; io mi sono occupata per diversi anni di appalti pubblici e gare d’appalto, specializzandomi in coordinamento sicurezza in cantiere, argomento di cui sono anche docente. Inoltre mi occupo della direzione dei lavori. Abbiamo anche un nutrito gruppo di colleghi esperti in diversi ambiti con cui collaboriamo spesso: si veda a riguardo, ad esempio, www.sismica360.it che si occupa principalmente di vulnerabilità sismica a tutto campo: partendo dal piano di indagine, realizzando direttamente le prove necessarie per arrivare alla verifica della sicurezza del fabbricato e alla stesura e realizzazione del progetto di consolidamento. In questo ambito opera principalmente per la P.A. in particolare sui fabbricati scolastici.
Pertanto i limiti della nostra attività sono posti esclusivamente nella ragionevole fattibilità dell’intervento e, se c’è qualcosa che uno di noi ritiene di non poter fare, c’è sicuramente nel team un collega esperto e di fiducia a cui cedere l’incarico. Attraverso una onesta analisi delle competenze ed una sana collaborazione si possono raggiungere grandi obiettivi.

VDPROJECTHOME collabora anche con Università ed Enti. Quale consiglio daresti agli studenti che si accingono a intraprendere la tua carriera?

Andate all’estero, al più presto possibile: per imparare bene una lingua, magari studiando una materia specialistica in lingua straniera o facendo uno stage, per cambiare punto di vista, per imparare a gestirsi da soli in una realtà non familiare, per imparare a lavorare in realtà differenti dalla propria.
Scegliete il vostro lavoro con il cuore, ma anche un po’ con la testa. Se siete tra i fortunati che sanno esattamente cosa vorrebbero fare nella vita, ma quel tipo di lavoro in Italia non vi dà da mangiare, cercate il paese giusto e andateci.
Non siete alberi!

Ringraziamo molto Valentina per le sue risposte e i suoi consigli. Per saperne di più vdprojecthome.com


Hai bisogno di un Professionista per la tua casa? Trovalo su ProntoPro!

Cerca Professionista