Il tuo tempo libero

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Il tuo tempo libero

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

La fotografia: arte che si tramanda da generazioni

Nicola Milano ci parla in quest’intervista della sua passione per la fotografia e di cosa significa essere un fotografo professionista.

Partiamo dall’essenziale.

fotografiaSono Nicola Milano, fotografo.

La mia passione per la fotografia ha origini genetiche. E’ tradizione di famiglia da ormai tre generazioni. Ha iniziato mio nonno paterno, che purtroppo ho conosciuto solo attraverso i suoi splendidi ritratti che mio padre conserva gelosamente assieme al suo vecchio banco ottico in legno. Poi mio padre e mio zio, successivamente io e mio cugino. Sono cresciuto professionalmente così, con la fotografia come pane quotidiano grazie a mio padre, profondo interprete dell’arte fotografica.

In seguito mi sono trasferito prima a Roma, poi a Parma specializzandomi nella fotografia pubblicitaria. Ora esercito la professione tra Parma e la mia terra d’origine, la provincia di Lecce. E la mia passione per la fotografia cresce assieme all’esperienza, al crescere della mia età anagrafica.

 

Quali sono le qualità che distinguono un professionista da un amatore?

Con l’avvento delle nuove tecnologie la cattura d’immagini fa parte per molti del quotidiano e ci sentiamo tutti un po’ fotografi. Così la figura del professionista ha forse perso quell’aura di magia che gli aleggiava attorno per la capacità nell’interpretazione dell’istante con l’ausilio della luce, sfruttandola in esterni o ricreandola in studio per dare un’istintiva chiave di lettura all’immagine.

La differenza tra il professionista e l’amatore sta proprio nella cura dello scatto e nella capacità di manipolazione del primo strumento di un fotografo: “la luce”. Al tempo stesso il lavoro di un professionista è spesso caratterizzato da tempi stretti e linee guida da parte del cliente. E la sua professionalità sta anche nel non trascurare assolutamente la qualità del risultato finale nonostante questo.

Il vantaggio di un fotoamatore è invece la possibilità di fotografare innanzitutto per sé stessi. Tutto ciò che ci piace e nella maniera in cui ci piace.

Che consigli daresti a chi vuole diventare fotografo oggi?

Intraprendere oggi l’attività di fotografo è una sfida non da poco. La soluzione potrebbe essere nello specializzarsi cercando di differenziarsi il più possibile. Sperimentando e sviluppando un proprio modo di vedere. E non sentirsi mai dei fotografi “arrivati”.

Fermo restando che per essere un fotografo bisogna anzitutto possedere un dono. Quello appunto di saper vedere e interpretare.

 

Ringraziamo Nicola Milano per la disponibilità. Potete dare un’occhiata ai suoi lavori qui: Nicola Milano Photography


Hai bisogno di un Professionista per la tua casa? Trovalo su ProntoPro!

Cerca Professionista