Il tuo tempo libero

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Il tuo tempo libero

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

La fotografia: tecnica e creatività

Oggi abbiamo intervistato Beatrice Nalin, che ci ha raccontato la sua concezione della fotografia.

Raccontaci alcuni degli stili di fotografia che più ti appassionano. In che cosa si differenziano l’uno dall’altro? Qual’è il tuo preferito e per quale motivo?

La mia passione per la fotografia nasce dallo street reportage, che tutt’ora rimane il mio stile preferito. Nonostante ciò, anni fa ho deciso di improntare il mio percorso di formazione professionale sulla fotografia di moda, studiando le tecniche di illuminazione artificiale e controllo della luce. Moda e reportage sono due stili completamente differenti: se il primo cattura il momento e richiede un lavoro “di pancia”, il secondo all’opposto necessita di una lunga fase di preparazione e pianificazione di ogni aspetto del lavoro. Nonostante questo, molte volte mi sono divertita a portare la moda in un contesto meno commerciale e più reportagistico, dando alle mie foto l’emotività del reportage e la cura estetica della fotografia di moda.

Un altro settore che amo molto è la fotografia d’architettura. Anche in questo campo mi sento contesa tra due stili opposti: il design d’interni, mia grande passione, e il reportage di architetture spesso degradate o abbandonate, che hanno sempre suscitato grande fascino su di me.

Penso che la fotografia debba essere il risultato di una connessione tra gusto estetico e capacità emozionale. A prescindere dall’ambito, lo ritengo un equilibrio vincente.

Ormai la fotografia ha pervaso molti aspetti della nostra vita e scattare foto diventa sempre più facile. Quali sono le qualità che distinguono un professionista da un amatore? Quali caratteristiche sono le più importanti per diventare un bravofotografo professionista?

Questo argomento è un tasto dolente per la mia professione. Purtroppo non esiste un albo riconosciuto per i fotografi e dunque sono sempre di più quelli che si spacciano come tali, prendendo lavoretti a basso costo per arrotondare. E sono sempre di più i clienti che decidono di risparmiare a prescindere, senza conoscere realmente le differenze tra un professionista e un amatore. Di conseguenza è diventato più difficile far “digerire” i preventivi professionali, dato che tutti hanno un amico con una reflex che nel loro immaginario può fare lo stesso lavoro per pochi euro. Chiaramente non esiste un metodo oggettivo per distinguere un fotografo professionista dal punto di vista di un ignorante in materia, ma sicuramente l’approccio al cliente e il metodo di lavoro sono i fattori che colpiscono al primo impatto. Dal punto di vista tecnico invece, un fotografo professionista ha un’esperienza alle spalle che gli permette di gestire diverse situazioni con un margine di errore minimo. Il gusto estetico invece è soggettivo ed è quello che ci permette di differenziarci.

Chiunque abbia una forte vocazione e un pizzico di dote può fare questo mestiere, ma è importante essere consci che trasformare la propria passione in una scelta di vita cambierà il proprio modo di vedere la fotografia. Doversi guadagnare da vivere cercando di mantenere vivo l’entusiasmo è una vera sfida, ma riuscirci dopo tanti sacrifici e compromessi è la soddisfazione più grande.

Fotografia: è arte?

Certamente, nasce come arte e tale rimane. Da quando ha preso piede la pubblicità, la fotografia è diventata spesso un mezzo di comunicazione usato per scopi ben definiti, ma dietro ogni immagine c’è sempre una componente creativa.

 

 

Ringraziamo Beatrice Nalin per l’intervista rilasciata, vi rimandiamo al sito per maggiori informazioni:

beatricenalin.tumblr.com


Hai bisogno di un Professionista per la tua casa? Trovalo su ProntoPro!

Cerca Professionista