Dici bene, la passione, perchè prima di un mestiere quella del fotogiornalista è una passione che si coltiva con anni di tentativi, studio e fallimenti. Non saprei dirti quando è nata sul serio, penso verso i 14 anni quando, ricordo, risparmiavo i soldi della focaccia, la merenda, per acquistare un rullino di kodakchrome da utilizzare nei giorni di festa nella macchina fotografica che mi regaló mio padre, una Nikon Fm2.
A livello professionale ho iniziato nel 1997.
La fotografia in montagna, in senso generale, dal ritratto ambientato, alla fotografia sportiva in parete, fino ai ghiacciai, senza tralasciare il reportage su tradizioni e cultura sempre in ambito alpino.
Per il resto adoro la fotografia in genere e anche il video in senso cinematografico, infatti oltre immagini fotografiche realizzo film e cortometraggi in alta quota.
Anche qui la passione. L’ambiente alpino è prima della fotografia il mio mondo, qui ho iniziato ha percorrere i primi passi, adoro salire in alto, osservare il mondo da punti di vista che vanno guadagnati con fatica. La montagna per me è un insegnante, una maestra, perché ogni giorno ti insegna a conoscerti dentro e scegliere consapevolmente in base alle tue capacità fin dove puoi spingerti, sia fisicamente, sia nella vita.
A livello fotografico fotografare in montagna presenta qualche differenza rispetto alla fotografia di paesaggio sui generis, ma si tratta di aspetti tecnici. In generale un fotografo, un vero fotografo è in grado di realizzare ottimi scatti in montagna come in pianura.
La differenza sostanziale, oltre nella fatica, nell’esperienza alpinistica, sta nel conoscere tutti gli aspetti di questo ambiente, sia quelli naturali e climatici, sia quelli sociali.
Credo che come in molti altri ambiti fotografici, la montagna vada vissuta prima di essere fotografata. É come nel reportage, un buon servizio è quello dove il fotografo, anche se discreto è entrato in contatto, in simbiosi con l’ambiente in cui sta lavorando.
Ringraziamo Mirko per le preziose informazioni, per vedere i suoi scatti alpini visitate il suo sito www.alpinfoto.it. Mirko è anche iscritto a ProntoPro, potete vedere il suo profilo qui!