La progettazione degli spazi di una casa richiede sempre grande attenzione: la nostra abitazione è il nostro “nido”, da vivere quotidianamente, insieme a familiari e amici, o dove tornare la sera stanchi, per ristorarci e condividere momenti preziosi con i nostri cari.
Se hai intenzione di cambiare abitazione, di ristrutturare parti della tua casa o semplicemente di rinnovare il look e dare più freschezza ai tuoi ambienti, senza abbandonarti ai numerosi rischi che si incorrono nel fai da te, hai la possibilità di richiedere la consulenza di un architetto specializzato in interior design.
Vuoi essere ispirato e seguito da un professionista architetto specializzato in interior design che ti consigli una combinazione di arredi suggestivi, contemporanei, ideali al tuo stile e caratterizzati da un minimalismo ricercato?
Allora partiamo.
Colei che saprà indicarti le nozioni migliori in materia di interni e che ha le giuste competenze per soddisfare le tue necessità, si chiama Sara Bardelli, architetto libera professionista dal 2004, orgogliosa fondatrice di SaraBardelli.com, il sito web riferimento dell’architettura di interni sul web.
Sara ha frequentato la facoltà di Architettura all’Università degli studi di Roma Tre; vive e lavora a Perugia da molti anni.
È entrata a far parte di uno studio associato fino al 2015 con un collega e altri collaboratori e, dal 2016, ha iniziato un percorso fiscalmente individuale ma fisicamente condiviso con gli stessi colleghi di sempre.
Più che una squadra la loro, a dire di Sara, è una vera e propria famiglia.
La sua area di competenza in questo lavoro è molto vasta e si è evoluta e arricchita nel tempo: spazia dall’interior design al brand design; dalla progettazione architettonica degli interni al coordinamento della sicurezza. Negli ultimi tempi sta approfondendo, con gran piacere e passione, in particolare i primi due settori.
Nello specifico, Sara può risolvere problemi comuni legati a problematiche di spazio e funzionalità, definire lo stile ideale e gli arredi perfetti in simbiosi con le caratteristiche e le personalità di coloro che andranno a “vivere” l’abitazione; realizzare una selezione e una combinazione sapiente di colori, spazi, giochi di luce e materiali, ma anche utilizzare le sue esperienze passate per dare un tocco di emozionalità ai tuoi ambienti, il tutto senza rinunciare all’estetica e alla funzionalità della casa.
Ha scelto di fare l’architetto solo e semplicemente per dare il suo contributo alla creazione di cose belle per il prossimo, con grande senso di responsabilità.
Tra i tanti, gli aspetti dell’interior design che donano maggior fascino a un ambiente, secondo il nostro architetto Sara Bardelli, vi sono sicuramente la cura di ogni dettaglio, la sensibilità nello scegliere i materiali, i giusti colori, la luce perfetta; ma anche la capacità di rendere confortevole e funzionale un ambiente valutando attentamente ogni piccola ma importante scelta.
L’intelligenza di sfruttare bene lo spazio senza sprecarlo né ingolfarlo di troppi elementi e offrire la capacità di guidare il cliente verso scelte di buon gusto, adatte alla propria personalità, e che vadano al di là delle mode, spesso passeggere e standardizzate.
“Innanzitutto” ci dice Sara, “occorre saper cogliere lo spirito del luogo che si vuole modificare col proprio intervento. Il foglio bianco non esiste: esistono luoghi che hanno già un loro carattere il quale può essere plasmato e impreziosito a piacimento. Importantissimo è valutare l’aspetto umano: chi abiterà lo spazio che modificheremo? Che sensazioni vorrà provare entrandovi o vivendoci dentro? Se si rispettano queste prime indicazioni, se si ascoltano i luoghi e le persone, si è in grado di dare un contributo di sicura qualità affinché le persone apprezzino gli spazi creati e ne traggano giovamento in termini di vivibilità quotidiana. Alla fine la casa deve essere vissuta dalle persone, non dalle sole idee.”
A chi, ad esempio, desidera una sala pranzo che abbia sia aspetti vintage che fortemente innovativi, l’interior designer consiglierebbe di dirigersi innanzi tutto verso una delle due strade, la preferita, valutando la natura della casa e del contesto.
Una volta intrapresa la scelta, inserire un solo elemento, che sia però del tipo opposto, come ad esempio il tavolo da pranzo, oppure le sedie, oppure il lampadario. In questo modo, il carattere della stanza sarà chiaro e leggibile, palpabile, mentre l’elemento fuori contesto prenderà forza grazie alla sua unicità.
Nel suo lavoro si mettono in campo non solo le esperienze professionali: ogni competenza e conoscenza fa parte di tutto il proprio bagaglio culturale, messo a disposizione completa della sua clientela.
Curiosità, studio, viaggi, approfondimento e aggiornamento continui sono indispensabili per accompagnare le persone nella creazione degli spazi in cui vorranno trascorrere la propria vita, per far si che la loro scelta, quella di acquistare o ristrutturare la loro casa, sia una scelta non solo di cui non pentirsi mai, ma soprattutto motivo di comfort e serenità.