Roberta Barbaro ha 28 anni, è nata e vive a Palermo. Mentre svolgeva l’attuale attività come amministratore di condominio, Roberta si è laureata Economia e Commercio. Insieme al fratello Alessio Salvatore Barbaro, la professionista ha realizzato una vera e propria azienda familiare.
Grazie alla crescita aziendale, sia Roberta che il fratello Alessio Salvatore, sono riusciti a conquistare un’ottima fetta del mercato immobiliare. Tutto ciò, grazie ai servizi all’avanguardia offerti da loro.
Lo studio di Roberta e Salvatore, oltre ad occuparsi di amministrazione condominiale, si occupano anche di servizi per gli amministratori i. Lo studio nasce essenzialmente dal loro padre, che dal 2002 ha instradato loro per svolgere al meglio tale attività.
L’espansione della loro azienda, ha fatto sì che essa si trasformasse da un’attività a conduzione familiare ad una attività con dei collaboratori esterni, con ruoli e specializzazioni ben specifiche.
Roberta però, si occupa anche di revisioni contabili, grazie all’attestato che ha conseguito nel corso degli anni. Infatti, anche le sue esperienze nel settore non mancano: l’aver sviluppato sia revisioni che relazioni per conto terzi.
Uno dei cambiamenti significativi dell’attività di Roberta e del fratello Salvatore, riguarda l’apertura di un’altra sede, dove ha richiesto un maggior impegno per gestire al meglio un gruppo di lavoro.
Per svolgere correttamente questo lavoro, Roberta ci dice che occorre tanta intraprendenza, passione e spirito di squadra. Input che lei stessa ha potuto scoprire, grazie all’esperienza del padre e gli incentivi che lui ha richiesto quando aveva bisogno di un aiuto nel settore.
Roberta ci ricorda l’importanza di affidarsi ad un amministratore di condominio professionale. Quando questo risultasse inadempiente, occorrerà richiedere la revoca o in ultimo fare ricorso all’autorità giudiziaria.
L’amministratore di condominio (a seguito della riforma del condominio avvenuta nel 2012) è obbligatorio, quando i condomini sono più di otto, quindi se ne potrebbe fare a meno, quando i condomini sono al di sotto di nove, ciò non esclude la possibilità di nominare un amministratore.
Tale nomina potrebbe verificarsi anche per una questione di arbitrato e di maggiore equilibrio nella gestione del bene comune.
Una delle richieste più comuni, riguarda la possibilità di un condomino e della sua nomina come amministratore di condominio. Roberta ci ha spiegato che un condomino può essere nominato amministratore, nel caso in cui amministri l’edificio o il complesso immobiliare di cui fa parte.
Un’altra raccomandazione importante per tutti i condomini che intendono avvalersi di un mandato per un amministratore di condominio è la sua durata. L’amministratore dura in carico un anno e il suo mandato si intende rinnovato per uguale durata secondo quanto stabilito dall’art. 1129 del codice civile.