L’azienda Fontanarosa Pietra ci mostrerà come si procede alla lavorazione della pietra in maniera totalmente manuale e senza usare macchinari moderni.
Il paese da cui proviene la nostra azienda e dalla quale essa prende il nome si trova nel pieno centro dell’Irpinia: Fontanarosa.
Da secoli è rinomato per l’antichissima tradizione della lavorazione della pietra, la stessa che ha dato forma all’antico centro storico e la stessa che ha dato le origini alla nostra attività, infatti, secondo documenti e ricerche effettuate dai nostri predecessori, più di 300 anni fa i nostri antenati già muovevano i primi passi in questa nobile arte.
Dopo tutti questi secoli l’azienda, tramandata di generazione in generazione, è giunta nelle mani di Dionigi e Felice De Dominicis fautori di un perfetto connubio tra l’antica tradizione e la ricerca e l’innovazione nel settore tecnologico. Questo ci permette di dare qualità alle nostre opere mentre l’eleganza formale delle stesse deriva dalla conoscenza delle tecniche e delle tradizioni dei maestri artigiani irpini che a Fontanarosa hanno lungamente operato.
L’artigianato non è nient’altro che la lavorazione di oggetti effettuata solo ed esclusivamente con le mani. L’artigianato è vedere un pezzo di pietra senza forma prender vita e trasformarsi in un elemento di decoro piuttosto che in oggetto di uso quotidiano; tutto ciò ci rende fieri in quanto siamo noi che lo realizziamo.
L’intenditore e l’amante del prodotto artigianale, sanno bene cosa ci sia dietro quella trasformazione e questo inorgoglisce sia noi che lo realizziamo che l’acquirente che fa suo quel prodotto.
Nonostante l’avvento delle macchine per la lavorazione della pietra la nostra azienda mantiene sempre viva l’artigianalità realizzando ogni prodotto a mano, di conseguenza anche le tecniche di lavorazione sono le stesse utilizzate in passato. Una volta estratto il materiale dalla cava d’origine e selezionato a seconda del lavoro da svolgere, questo subisce un trattamento di finitura che può andare dall’effetto lucido fino ad uno più grezzo quale può essere la bocciardatura o la scalpellatura.
L’ultima fase della lavorazione della pietra, ossia la fase di finitura del materiale varia in base al prodotto finale. Ad esempio la nostra azienda, che è specializzata nella realizzazione di caminetti in pietra, usa diversi tipi di lavorazione che va da un effetto opaco fino ad uno lucido o anche effetti che rendono il prodotto anticato, quale può essere la sabbiatura o la fiammatura della pietra. Come anticipato prima, ogni nostro singolo prodotto viene realizzato a mano quindi le tecniche utilizzate per le incisioni, per i bassorilievi e per qualsiasi elemento di arredo sfruttano tutte la maestria dell’artigiano e dei suoi attrezzi.
Si ringrazia Felice de Dominicis per il tempo che ci ha dedicato e vi invitiamo a visitare il suo sito per avere maggiori info.