La tua casa

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

La tua casa

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Le finestre e i serramenti in legno-alluminio: estetica ed eccellenza al servizio del risparmio energetico

Le finestre e i serramenti in legno-alluminio: estetica ed eccellenza al servizio del risparmio energetico

Oggi si sente parlare sempre più spesso dei serramenti in legno-alluminio ed in effetti la relativa domanda di mercato tende a salire. Non è un caso: questi sistemi rappresentano indubbiamente una soluzione d’eccellenza per ottenere l’isolamento termico e acustico.

Il concetto è alquanto semplice: alla classica finestra o portafinestra, realizzata in legno, viene applicato sul lato esterno un apposito rivestimento di protezione in alluminio, che può essere verniciato con una tinta a scelta fra le decine di tonalità della gamma RAL (sigla dello standard internazionale), oppure con una coloritura “effetto legno” che conferisce all’insieme un’estetica davvero speciale in quanto replica fedelmente venature e sfumature.

Perché bisognerebbe allora scegliere il legno-alluminio? La soluzione del legno-alluminio gode di caratteristiche uniche nel suo genere: la parte esterna del serramento, grazie all’utilizzo del rivestimento in alluminio, garantisce la massima resistenza possibile alle intemperie, al sole, all’acqua e al vento. La parte interna è invece quella classica del serramento in legno, di per sé meraviglioso sotto il profilo estetico ma non per questo meno durevole grazie alle tecnologie moderne.

Il rivestimento esterno in alluminio viene applicato mediante appositi ganci di tenuta e opportunamente distanziato dalla parte telaio per prevenire il fenomeno del cosiddetto “ponte termico” e attutire eventuali movimenti, seppur alquanto improbabili, della struttura lignea. Il serramento è ovviamente dotato di vetrata isolante (vetrocamera), declinata in varie opzioni disponibili in termini di coibentazione sia termica che acustica.

Tuttavia, non c’è solo da considerare l’aspetto estetico: finestre e portefinestre in legno-alluminio conferiscono all’abitazione un elevato fattore isolante grazie a diversi accorgimenti, fra i quali le quattro guarnizioni di tenuta. Potrà sembrare un dettaglio trascurabile, ma decisamente non lo è: le guarnizioni in questi casi non sono due o tre ma addirittura quattro. Esse impongono alla chiusura del battente un certo attrito che, se da un lato richiede che si acquisisca una certa familiarità nell’uso di tutti i giorni, d’altro canto è determinante per assicurare una totale assenza di spifferi d’aria e infiltrazioni d’acqua, nonché un’eccellente coibentazione.

Infatti, con questo tipo di serramento è possibile sfruttare l’opportunità del cosiddetto ecobonus, ossia la detrazione fiscale del 65% prevista per conseguire il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici. Ciò significa che ben più della metà dell’importo lordo dell’ordine viene detratto in dieci rate annuali dalla propria IRPEF. Insomma, a fronte di un investimento abbastanza contenuto, si può rinnovare la propria casa e cominciare a risparmiare sul riscaldamento e rispettare l’ambiente.

I serramenti in legno-alluminio potrebbero venire confusi con i sistemi alluminio-legno i quali, malgrado la somiglianza nell’aspetto e nella denominazione, in realtà sono basati su un concetto completamente diverso. La struttura dell’infisso è infatti in alluminio, mentre il legno è solo un rivestimento posticcio. Logicamente, una soluzione del genere ha ben poco senso rispetto all’originale idea del serramento in legno rivestito di alluminio, poiché la prevalenza del materiale metallico incrementa la dispersione di calore a causa della conduttività ben maggiore dell’alluminio rispetto al legno. I produttori di sistemi in alluminio hanno senz’altro mostrato una buona volontà nel loro tentativo di competere, in questo modo, con l’eccellenza e l’impareggiabile estetica degli infissi in legno rivestiti di alluminio, ma – sfortunatamente – alla natura non si comanda!

È perciò una buona idea quella di richiedere un preventivo: solitamente il servizio è gratuito e non comporta alcun impegno. Si richiede un sopralluogo oppure si fissa un appuntamento per una visita presso la ditta che si è interpellata ed il gioco è fatto. Con le misure alla mano, in pochi giorni l’offerta è pronta e si può cominciare a fare tutte le valutazioni del caso su budget, tempistica, qualità e tanti altri aspetti.

Ringraziamo Lorenzo di V8 Serramenti Brescia S.a.s. per questo interessante articolo!


Hai bisogno di un Professionista per la tua casa? Trovalo su ProntoPro!

Cerca Professionista