Il tuo tempo libero

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Il tuo tempo libero

Richiedi preventivi gratis

Cerca Professionista

Le fotografie che esprimono bellezza in un giorno speciale

Oggi ho avuto il piacere di intervistare il bravissimo fotografo Giuseppe Guastella – Studio MASP, che ci racconta tutti i particolari della sua professione.

fotografia matrimonialista

Come hai sviluppato la tua professione?


Tutto nasce da quando, ancora bambino, trovai una fotocamera reflex in casa: era di mio padre ma lui non la usava mai, forse perché difettosa; al contrario, mia madre munita della gloriosa Kodak Instamatic scattava foto ricordo a ripetizione e costringeva tutti noi a lunghe pose che risultavano inevitabilmente “false”: si può dire che odiassi cordialmente quel tipo di fotografia compulsiva. Avevo intuito che la vera fotografia doveva esprimere qualcos’altro, doveva restituire qualcosa in più. Così quando trovai quella reflex che su tre scatti ne saltava uno, cominciai a scattare “pensando” la foto per ottenere il risultato che avevo bene in testa, ritraendo la bellezza del quotidiano. Finì che mi comperai una fotocamera tutta mia, reflex ovviamente, e tutto cominciò. Oggi, prediligo quella fotografia che sa divenire poesia scritta con la luce, in cui il fotografo scompare per mettere in risalto il soggetto e suscitare emozioni; nel mio lavoro intendo essere un testimone della memoria e un consulente d’immagine all’occorrenza, creando sempre un’intesa particolare con i miei clienti/amici. Poiché è necessario un continuo aggiornamento, sono iscritto alle principali associazioni di categoria, dove possiamo confrontarci, crescere insieme e soprattutto imparare ancora.

Come mai hai deciso di diventare proprio un fotografo matrimonialista?


Nei matrimoni, mi ha sempre colpito la quantità di emozioni che si possono leggere sui volti dei presenti. E anche le situazioni che in un battibaleno si vengono a creare, rendendo sempre diverso ogni evento, e costringendomi a reinventarmi continuamente per trovare le soluzioni adatte.
In questo genere, ritrovo la sintesi di tutte le emozioni, sensazioni, intuizioni legate al mondo della fotografia fin da quand’ero piccino. Nelle mie foto mi piace esprimere la gioia, la bellezza e la luce di quel giorno tanto importante per ciascuna coppia. Mi piace sapere che questo ricordo sarà apprezzato e rivissuto anche dalle generazioni future, perché quel che rimarrà loro per sempre saranno proprio le fotografie!

Com’è cambiato il mercato della fotografia matrimoniale negli anni?


Un tempo, rivolgersi a un fotografo di cerimonia era una scelta ovvia; oggi invece, si è portati a credere che si possa optare per altre soluzioni, pensando di poter ottenere un grande risparmio con la stessa competenza o maestria. Molti fattori hanno contribuito nel tempo a minare la cultura dell’immagine, ma questa situazione ha di fatto stimolato i professionisti a ricercare modi nuovi e particolari per testimoniare-narrare l’evento, staccandosi dallo standard di un tempo; inoltre, la stessa offerta di album completamente personalizzabili con materiali di altissima qualità è oggi una realtà. Tutto questo lascia oggi al fotografo un ampio spazio di creatività artistica che porterà infine a un prodotto di grande qualità e professionalità. Oggi più che mai, il fotografo ha già in testa tutto il processo lavorativo da gestire, come la sceneggiatura di un film, che inizia la sera prima dell’evento e termina con la stampa dell’album. Dopo l’evento, infatti, è necessario oggigiorno un lavoro impegnativo e meticoloso di sistemazione degli scatti, post-produzione, impaginazione, ecc. volto soprattutto a soddisfare le aspettative degli sposi.

Che consigli puoi dare ai nostri lettori sulla scelta del fotografo per le loro nozze?


A ogni fotografo piace sapere che è stato scelto per come sa esprimere un evento, per il tipo di scatti che sa realizzare; il consiglio è quindi quello di investire un po’ del proprio tempo per guardare le foto sul suo sito.
Bisogna poi considerare la disponibilità del fotografo e la sintonia con la coppia, cose che si possono capire durante il colloquio di presentazione. Consiglio quindi di non aver timore nel chiedere un incontro per valutare i costi e toccare con mano i materiali che verranno utilizzati per l’album: qualsiasi fotografo è ben lieto di riuscire a personalizzare l’offerta e soddisfare gli sposi; in fondo non costa nulla. Infine, consiglierei proprio di cuore di liberare i propri amici dalla grave responsabilità di un servizio fotografico ufficiale: lasciateli godersi la giornata insieme a voi!

Di quali altri settori ti occupi?

Chi ha visitato il mio sito si sarà accorto che tutti i servizi offerti (Cerimonie, Famiglia, Ritratto, Boudoir, Eventi, Corsi di fotografia) ruotano attorno a un unico fattore: raccontare le persone! E raccontarle per come esse sono, esprimendo il meglio di ciascuna di loro. Per questo ho completato la mia offerta con gli altri servizi che testimoniano la vita di ogni giorno: dai bambini che crescono e frequentano le loro attività sportive o artistiche, ai ritratti di famiglia con i propri cari (animali domestici compresi), ai servizi personali sia per scopi professionali sia semplicemente per piacere a se stessi. Infine vengo chiamato spesso anche a meeting ed eventi aziendali dove cerco di raccontare il clima di partecipazione e coesione.

 

Ringrazio ancora una volta Giuseppe e vi invito a sfogliare i suoi ottimi scatti su studiomasp.it.


Hai bisogno di un Professionista per la tua casa? Trovalo su ProntoPro!

Cerca Professionista