Dr Jack, azienda specializzata in disinfestazione, si racconta per voi.
Dopo aver conseguito la laurea specialistica in Scienze biologiche presso l’Università di Bologna, nel 2009 entro a far parte di un’azienda bolognese che si occupa di servizi di disinfestazione. Dopo qualche anno (nel 2013) decido di mettermi in proprio e sfruttare così appieno l’esperienza acquisita sul campo e gli studi scientifici per offrire servizi di ottima qualità e allo stesso tempo a basso impatto ambientale.
Nasce quindi la Dr Jack disinfestazioni (www.drjackdisinfestazioni.it)
Nello stesso anno entro anche a far parte di un gruppo di disinfestatori che si occupa di disinfestazione di cimici dei letti senza l’ausilio di alcun insetticida: l’ecological solution team (www.
In generale, per tutti i servizi di disinfestazione offerti dalla Dr Jack disinfestazione, quello che si cerca di fare in primis, è un opera di prevenzione, che permetta di ridurre al minimo l’uso di insetticidi e o prodotti che possono avere risvolti di tossicità per l’ambiente e gli organismi “non bersaglio”. Quindi, si eseguono interventi mirati di disinfestazione quando possibile.
Tutti i miei clienti potenziali sono : privati, aziende, condomini, alberghi, ristoranti ecc.
Le tecniche più usate dipendono dal tipo di infestante (non sempre lo stesso prodotto o strumento va bene per risolvere qualsiasi problema):
–Cimici dei letti: la disinfestazione avviene senza l’uso di insetticidi ma utilizzando il calore (si usa vapore a 180°C che è definito vapore secco surriscaldato: V3S) evitando quindi l’effetto di repellenza (le migrazioni di insetti dal luogo trattato ad altre aree) e il pericolo di arrivare a fenomeni di resistenza da parte degli insetti ai prodotti usati.
–Blatte: si utilizzano le esche in gel che garantiscono ottimi risultati con ridotti quantitativi di insetticidi.
–Zanzare :prima di tutto occorre rendere l’ambiente dove viviamo inospitale per loro, in maniera fisica (controllo delle acque stagnanti, sfalcio della vegetazione ecc). Dopo questo primo passaggio ciò che ha la maggiore efficacia e basso impatto ambientale è la lotta mediante prodotti larvicidi. Solo in ultima istanza vanno utilizzati insetticidi adulticidi (la classica irrorazione di insetticidi nell’ambiente)
–Vespe e calabroni: si esegue l’eliminazione fisica del favo (nido) mediante asportazione, ove possibile.
–Formiche: come per le blatte si usano esche alimentari che vengono veicolate all’interno del formicaio e “passate” da un individuo all’altro (trofallassi) mediante le formiche stesse.
–Roditori: a seconda dei luoghi e delle specie presenti si possono attuare piani di eliminazione o contenimento. Spesso è necessario svolgere un’attività di monitoraggio, per verificare l’effettiva consistenza dell’infestazione. La seconda azione da eseguire è quella di esaminare l’ambiente e renderlo il meno idoneo possibile alla colonizzazione (ridurre le possibilità di accesso, eliminare materiali accatastati che possono divenire rifugi, ecc). Successivamente possono essere applicate varie strategie di intervento: la cattura con trappole di tipo meccanico e l’utilizzo di rodenticidi (posizionati in sicurezza mediante erogatori che ne permettano l’utilizzo in totale sicurezza).
–Talpe: Vengono utilizzate trappole di tipo meccanico per la loro cattura.
Per qualsiasi infestante è fondamentale conoscere a fondo la relativa biologia-ecologia per ottenere i migliori risultati nel minor tempo possibile e con il minor uso di prodotti.
Per i clienti i disagi da sopportare sono generalmente pochi:
– cimici dei letti: per una camera trattata con vapore secco saturo surriscaldato (V3S) i tempi dell’intervento possono essere dalle 2 alle 4 ore (dipende molto dalla composizione della camera). La camera risulta agibile sia durante, sia subito dopo l’intervento in quanto non vengono utilizzati prodotti nocivi per la salute
– Blatte: con l’utilizzo del gel blatticida, l’intervento ha una durata che varia da 30 minuti a massimo 1 ora e anche in questo caso sia durante, sia subito dopo, le stanza trattate sono agibili.
– Zanzare: si tratta di interventi in esterno e l’unica accortezza va tenuta per gli interventi con irrorazione di insetticida (la lotta adulticida): in questi casi non si può rimanere sul luogo che viene trattato almeno fino a quando il prodotto usato non si è asciugato.
– Vespe e calabroni: in questo caso gli interventi variano dalla situazioni. Per un nido di vespe o calabroni nel cassonetto della tapparella i tempi di intervento sono di circa 30-40 minuti. Il cliente deve allontanarsi fino a fine lavoro per evitare il rischio di punture.
– Formiche: come per le blatte
– Roditori: se si tratta di qualche roditore entrato in un appartamento i tempi posso variare molto in base alle situazioni.
– Talpe: nessun disagio. Generalmente dal posizionamento delle trappole, passano pochi giorni alla cattura.
Tutti i tempi indicati sono fortemente indicativi poiché ogni situazione è a se stante.
Ringraziamo Giacomo per l’intervista concessa a ProntoPro.