Intervista a Luca Coduri, titolare dell’azienda PCM – Pavimenti in Cemento naturale spatolato a mano, che si occupa di pavimentazioni in cemento per uso civile e commerciale.
Il Signor Coduri è titolare di una ditta artigiana Italiana che nel tempo ha sviluppato una particolare tecnica di posa per la realizzazione di pavimenti in cemento spatolato a mano, utilizzando esclusivamente cemento naturale, (senza utilizzare resine, malte cementizie, microcementi, resine cementizie, pavimenti cerati, cemento nuvolato /acidificato, ecc..).
La tecnica di posa messa a punto da PCM consente di realizzare non solo pavimenti in cemento, ma anche di rivestire pareti di bagni, cucine e rivestire mobili in legno e ripiani come i top delle cucine.
L’idea è nata dal fatto che oggi si utilizzano troppi materiali chimici per le costruzioni e le ristrutturazioni degli edifici; ciò comporta aumenti dei costi e risultati non sempre soddisfacenti per molti aspetti. La tecnica utilizzata deriva da uno studio delle antiche arti costruttive; ispirato dai Romani e dalle loro grandi opere, come il Colosseo, sopravvissute nel tempo fino ad oggi. Furono loro ad inventare il primo cemento.
Ho studiato e approfondito; ho iniziato a sperimentare le tecniche antiche naturali per attualizzarle e riproporle ai giorni nostri. E’ nato così il mio pavimento in cemento naturale spatolato a mano.
Una grande esperienza nel posare puro cemento e acqua con la spatola cercando di creare un pavimento materico e nello stesso tempo liscio, non essendoci componenti chimici che lo auto-livellano come i micro cementi o le resine. Il lavoro non è per semplici spatolatori. E’ necessario intuire gli effetti e le spatolate che usciranno al momento dell’asciugatura per rendere, nell’insieme, gradevole e omogeneo il pavimento in cemento naturale.
Su massetti nuovi, anche con sistemi di riscaldamento a pavimento, su vecchie piastrelle o vecchi supporti in genere, muri e mobili in legno, top delle cucine o mobili da arredamento, in particolari tavoli.
Non vi sono grandi segreti o particolari tecniche, solo grande esperienza nel valutare molti fattori ambientali e meteorologici. Il cemento naturale con acqua è molto influenzabile in fase di asciugatura. La tecnica è la stessa degli artigiani dei secoli passati.
Il cemento si usa soprattutto per esterni e per il suo fascino può essere adattato anche all’interno di una abitazione con il vantaggio di non avere fughe, dove si annida lo sporco e soprattutto la facilità di riparazione in caso di caduta di oggetti pesanti a differenza ad esempio di altri prodotti a base resina.
Questa lavorazione unica nel suo genere nel panorama dei pavimenti, ha portato la nostra attività ad essere ricercata anche all’estero da importanti architetti o in particolari ambiti di recupero di beni culturali.