Un fotografo professionista è una figura che dedica il suo tempo e la sua creatività a questa straordinaria arte visiva, mettendo quest’ultima a disposizione di chi si rivolge a lui.
Giuseppe De Socio, della DG Photographers ha iniziato a fare foto con la sua polaroid all’età di otto anni e da allora non ha più smesso, tanto da farne prima una passione e poi un mestiere.
Se ti serve un book fotografico per esigenze lavorative o vuoi immortalare il giorno più bello della tua vita con il supporto di veri professionisti, mettiti in contatto con questo studio fotografico e richiedi subito un preventivo.
La scelta è dettata sempre dal tipo di luce e fondale che si utilizza in studio, il bianco e nero per me rimane il miglior modo di esprimere la fotografia e pensare di catturare i colori e trasferirli poi in una tavolozza composta solo da 3 gradazioni di colore bianco/grigio e nero.
Il risultato è veramente sublime.
Invece soprattutto per la fotografia di moda, ogni capo, ogni trucco deve catturare l’occhio di chi legge la fotografia trasferendo nella sua mente l’emozione che suscita ma questo vale per ogni tipo di fotografia, soprattutto per i matrimoni.
Gli elementi tecnici sono dettati da tanti fattori come la gestione del rapporto lavorativo, la tipologia di evento (che spesso si svolge all’aperto), le esigenze dei clienti e la situazione in cui questi interagiscono.
Sicuramente nella fotografia d’interni l’illuminazione ricopre un ruolo fondamentale.
Con gli sposi realizzo un programma in base alle esigenze che hanno e consiglio loro le soluzioni migliori, prendendo in considerazione anche eventuali piani di fuga in caso di imprevisti.
Infatti, quando si tratta di matrimoni si può fare i conti con situazioni atmosferiche particolari che un bravo fotografo sa come aggirare e usare a proprio vantaggio.
Il nostro studio predilige trailer brevi per raccontare una sintesi dell’evento senza rischiare di dilungarci più di tanto.
Abbiamo la fortuna di poter contare sulle competenze di un ottimo videomaker. Per quanto riguarda la parte più complicata, in un matrimonio è sempre tutto complicato quindi non bisogna dare nulla per scontato.
Io dico sempre: “occhio attento e mano sul pulsante di scatto!”