Normalmente per la posa di un pavimento esterno si spendono 30 euro al metro quadro, ma i costi di posa variano soprattutto in base alla complessità del lavoro da svolgere. Si potrebbe trattare di un semplice e rapido rivestimento di una superficie o di un più complesso intervento di pavimentazione per cui è necessario compiere ulteriori lavori di muratura.
La scelta dei materiali è il passo iniziale dell’intervento di pavimentazione e anche uno dei più rilevanti. Il materiale giusto dovrebbe rispettare l’estetica dell’abitazione, essere adatto alle condizioni climatiche della zona in cui vivi e, ovviamente, possedere la resistenza necessaria a sopportare la funzione che svolgerà. Molto spesso è il cliente ad occuparsi della scelta del materiale, tuttavia, è sempre preferibile effettuare un sopralluogo e chiedere consiglio al professionista.
Materiale | Caratteristiche | Prezzo al mq* |
Autobloccanti | Basso costo; resistenza alle intemperie; robustezza | 25 – 35 € |
Legno | Eleganza; robustezza
| 25 – 40 € |
Cemento | Robustezza; resistenza; adatto per ampie superfici | 40 – 50 € |
Grés porcellanato | Eleganza; robustezza; resistenza agli agenti atmosferici e chimici | 40 – 90 € |
Cotto | Eleganza; robustezza; resistenza agli agenti atmosferici | 40 – 100 € |
Pietra ricostituita | Eleganza; robustezza; resistenza agli agenti atmosferici e chimici | 60 -100 € |
Pietra | Robustezza; resistenza agli agenti atmosferici | 40 – 120 € |
Prato sintetico | Ottima estetica; resistenza | 60 – 120 € |
*include sia il costo del materiale che quello di posa
Analizziamo insieme le caratteristiche dei materiali più utilizzati per la pavimentazione:
Un buon installatore sa comprendere perfettamente già durante il sopralluogo qual è il miglior pavimento da installare all’esterno di un edificio. Per prima cosa, è importante saper mettere in relazione le caratteristiche dei materiali di rivestimento con lo stile architettonico dell’abitazione, rispettando sempre l’idea iniziale del cliente. Poi, c’è da considerare anche la resistenza del materiale alle intemprerie e la funzione della pavimentazione che si andrà a costruire.
In primo luogo, vanno valutate le condizioni atmosferiche del contesto in cui è inserita l’abitazione. Alcuni materiali, infatti, risultano più resistenti a certe temperature rispetto ad altre. Un pavimento in grès o in pietra, ad esempio, è particolarmente adatto in zone con un clima rigido. Per quanto riguarda la destinazione d’uso, poi, si dovrà selezionare un materiale sufficientemente resistente ai carichi, al calpestio o allo scivolamento, in base alla funzione del pavimento da realizzare. Materiali come la pietra o il cemento, sono particolarmente indicati per superfici carrabili, mentre un buon pavimento antiscivolo sarà sicuramente adatto per pavimenti a costante contatto con l’acqua.
Se il preventivo per la posa del tuo pavimento è troppo alto, non spaventarti. Dai un occhio all’elenco degli incentivi che possono far scendere incredibilmente il prezzo finale:
Per maggiori dettagli, scopri come funziona la detrazione.