Il gommista per un proprietario di un veicolo rappresenta una figura molto importante in quanto si occupa della vendita, riparazione, sostituzione e diagnosi delle gomme.
Il gommista può lavorare in proprio o come dipendente e può specializzarsi in diversi settori. A parlarci di questo importante settore è Frino Mario Pompeo, trentasette anni, originario della provincia di Avellino, titolare di un e-commerce.
La sua azienda nasce dal piccolo, ovvero, come tante realtà italiane, parte da una conduzione di famiglia, estesa a qualche collaborazione esterna molto mirata e selezionata. Pompeo e il suo team operano con i loro servizi su tutto il territorio nazionale.
Pompeo ci racconta com’è nato il suo progetto: “Questo progetto nasce, in quanto, io sono nato e cresciuto in una famiglia, dove già mio padre, e non solo, lavoravano offrendo servizi nel settore automotive: autosalone, pratiche auto, officina meccanica, carrozzeria e quant’altro. Sicuramente, la passione e l’idea nascono anche da tutto ciò”.
Gli abbiamo chiesto in che modo è possibile limitare l’usura degli pneumatici. Pompeo ci spiega che gli pneumatici contano tantissimo per il giusto equipaggiamento della vettura. Egli parte da un concetto che riguarda la sicurezza su strada, dove oggi, il rischio di coinvolgere o essere coinvolti in un incidente stradale è altamente elevato per tante ragioni.
Dunque, limitare questo rischio, equipaggiando il proprio veicolo con giusti pneumatici, sarebbe sicuramente di fondamentale importanza. Secondo Pompeo l’usura degli pneumatici, e non solo quelli, dipende principalmente dallo stile di guida che adottiamo quotidianamente nell’utilizzo del nostro veicolo. “A mio avviso, tutto parte da qui. Limitare l’usura degli pneumatici richiede una guida attenta, fluida e costante. Sempre in piena sicurezza” dice.
In merito ai vantaggi delle gomme auto di nuova generazione, Pompeo dice che oggi, rispetto agli anni addietro, ci possiamo ritenere fortunati in quanto la scelta degli pneumatici non è più limitata a pochi prodotti, bensì, possiamo vantare di un ricco catalogo, diviso ovviamente per settore, tipologia di veicolo, peso e velocità che mediamente deve sostenere ogni singolo pneumatico, una volta installato.
A tutto ciò, si aggiunge il fatto che le case produttrici sono innumerevoli. Tutti i prodotti possono essere paragonati e confrontati tra loro, dopo i tanti test effettuati. Le informazioni, anche dalla rete, secondo Pompeo ci aiutano tanto in questo senso e aggiunge: “Oggi la messa in commercio di uno pneumatico, è frutto di un’accurata progettazione, scelta dei materiali e tecnologia. Nulla viene tralasciato”.
Gli abbiamo poi chiesto in che modo mantiene un ottimale rapporto qualità/prezzo pur fornendo il meglio alla sua utenza.
Pompeo ci spiega che l’utenza che acquista in rete è in costante crescita in ogni settore e che al giorno d’oggi tutto è estremamente semplificato in quanto ognuno di noi possiede uno smartphone che riesce, grazie alle sue funzionalità, a svolgere a pieno, le operazioni che qualche anno fa, era possibile eseguire solo tramite PC.
Secondo Pompeo, Internet, con la velocità e le funzionalità attuali fa tanto.
“Specificatamente al nostro settore – racconta – ovvero, prendendo in esame il nostro e-commerce di vendita pneumatici ( www.gommaeasy.net ) ci si rende conto, che la gestione di un vasto catalogo, mediamente di circa 45000 articoli differenti, sarebbe difficilissima senza l’attuale tecnologia – aggiunge – il nostro listino, con le quantità effettivamente disponibili, è praticamente collegato a quello dei più importanti fornitori europei, tutto in modo automatizzato, si auto aggiorna più volte nell’arco della giornata, per fare in modo che l’utente finale scelga il prodotto disponibile e al prezzo di mercato attuale”.
Alla domanda se può comparare alcune delle gomme più efficienti che mette a disposizione dell’utenza, ci risponde che personalmente non ha una tipologia o modello di pneumatico preferito. Dalla sua clientela, cerca sempre di capire il più possibile, l’utilizzo e le abitudini che egli fa della vettura. La scelta dello pneumatico, secondo Pompeo, va fatto in base a questo.
“Provo a pensare una persona che fa mediamente 300km al giorno, con un’altra, che magari utilizza la vettura per 5km, Ovviamente – sottolinea – l’efficienza migliore per uno, non sarebbe idonea per l’altra”.
Pompeo dà infine qualche consiglio agli utenti che acquistano in rete:
“Consiglio di captare più informazioni possibili, prima di un eventuale acquisto e di rivolgersi anche direttamente, all’e-commerce come il mio, ricordando che dietro i nostri portali, comunque c’è la disponibilità, la serietà e la professionalità di persone pronte a dedicare del tempo e consigliare nell’acquisto più consono alle vostre specificità”.
Speriamo inoltre, in questo particolare momento, di poter contrastare al meglio, la diffusione del virus Covid-19, il quale sta mettendo a dura prova i servizi sanitari del nostro Paese e con esso tutta la filiera del tessuto economico, senza tralasciare alcun settore.