I social network sono potenti strumenti di comunicazione utilizzati in tutto il mondo. Negli ultimi anni, un numero sempre più grande di aziende e professionisti ha iniziato a usare questi tool per entrare in contatto con la clientela e raggiungere potenziali nuovi clienti. Ma come si crea un profilo social aziendale accattivante? Come aumentare i follower su Instagram e Facebook? E come mantenerli coinvolti? Lo abbiamo chiesto al nostro Pro Andrea Cipullo, dell’agenzia Web professionale “We Build Web”.
I social più utilizzati in Italia dalle aziende sono, senza dubbio, Facebook e Instagram. L’età media degli utenti su Facebook è di 35 anni, mentre gli user di Instagram hanno – in media – tra i 18 e i 34 anni.
Per costruire una strategia social vincente, è consigliato rivolgersi a un professionista del settore, come un web content writer.
Se questo non è possibile, è molto importante – innanzitutto – prefissare gli obiettivi della pagina social: sono obiettivi di vendita o di visibilità? Si è più interessati a fidelizzare il proprio pubblico o a raggiungere un maggior numero di clienti, ad esempio aumentando i follower su Instagram? Sono tutte domande alle quali è necessario rispondere prima di impostare una strategia efficace.
Inoltre, è utile fare una ricerca approfondita del target a cui si intende rivolgersi e dei competitor appartenenti allo stesso settore.
La strategia, infine, va declinata a seconda del social in cui si apre una pagina.
Un piano editoriale per le pagine social è uno strumento attraverso cui pianificare i temi e le date di pubblicazione dei contenuti sui propri profili.
Il piano editoriale è importante per definire la strategia e tenerne traccia, in modo da avere una panoramica completa delle pagine che si gestiscono.
Su Internet esistono diversi template gratuiti dai quali si può prendere spunto per creare i propri piani editoriali.
Per rispondere a questa domanda, è necessario fare una premessa. Avere tanti followers sulle proprie pagine social è importante soltanto nella misura in cui questi generano anche interazione.
In parole povere, è fondamentale che i propri “seguaci” lascino commenti, likes e reazioni ai contenuti proposti. Per fare in modo che questo accada, bisogna postare contenuti di qualità e che possano interessare il tipo di pubblico a cui ci si rivolge.
Ciò significa che inserire un gran numero di post sulle proprie pagine social non serve, se questi non sono di alta qualità.
Allo stesso tempo, tuttavia, nemmeno inserire 2-3 post al mese su Instagram o su Facebook porterà a un aumento di followers e interazioni sulla pagina.
I post sponsorizzati, perciò a pagamento, sono importanti per aumentare il traffico sulle proprie pagine social.
I post sponsorizzati, infatti, raggiungono un target specifico, già interessato o potenzialmente interessato ai prodotti proposti.
I social network forniscono dei tool per creare post sponsorizzati. Ad esempio, Facebook è dotato di uno strumento chiamato “Facebook Ads”, che permette di creare contenuti sponsorizzati sui social del gruppo Meta, come Facebook stesso e Instagram.