Con l’idraulico Stefano Capodiferro parliamo delle tendenze nell’idraulica che ci permettono di ottenere un notevole risparmio energetico nelle nostre case.
Mi chiamo Stefano Capodiferro, ho 38 anni e lavoro a Milano e nell’hinterland milanese. Sono un termoidraulico e mi occupo di ristrutturazioni complete di bagni e cucine, impianti idrici condominiali, riscaldamento residenziale, impianti gas, impianti antincendi. La mi azienda nasce nel 2000 e avevo già la strada segnata per questo lavoro fin da bambino: mio padre per tutta la vita ha operato nel campo della termoidraulica.
Mi sono unito a ProntoPro qualche tempo fa e devo dire che mi trovo molto bene: grazie ai prezzi concorrenziali e allineati rispetto a quelli del mercato, ottengo ottimi risultati. Sono molto soddisfatto quando riesco a trovare clienti che apprezzano il mio lavoro e mi fanno diventare il loro idraulico di fiducia. Insomma, su questo portale ho avuto molte esperienze positive, mettendo a disposizione dei clienti professionalità, materiali di alta qualità e molta disponibilità!
A proposito delle nuove tendenze nel mio settore, posso dire che sta aumentando in maniera esponenziale l’interesse verso i prodotti a risparmio energetico, ossia rispettosi dell’ambiente. Oggi si parla tanto di pompe di calore o di riscaldamento a pavimento, a causa del fatto che sono strumenti capaci di far risparmiare al consumatore fino al 40% in termini di consumo energetico (e ovviamente di costi in bolletta!).
Le pompe di calore di uso quotidiano sono i refrigeratori e i condizionatori d’aria: questi permettono il risparmio energetico perché utilizzano di fatto energia rinnovabile, trasferendo calore da una sorgente all’altra. Ad esempio, i condizionatori prelevano aria dall’esterno per raffreddare o riscaldare l’ambiente interno alla casa.
Le pompe di calore permettono di ridurre l’uso di carburanti fossili e di conseguenza l’emissione di anidride carbonica: dato quindi il risparmio energetico che generano, godono di detrazioni fiscali.
Per quanto riguarda il riscaldamento a pavimento è ormai assodato che permette di ottenere un risparmio energetico dall’ 8% al 30% rispetto ai tradizionali riscaldamento.
L’unico svantaggio di questo tipo di impianti, ad oggi, è il costo: l’investimento iniziale è abbastanza oneroso, ma va detto che è molto semplice recuperare i soldi sia attraverso gli incentivi fiscali previsti dalla legge che attraverso i ridotti costi in termini di consumo.
Uno degli ultimi lavori che mi ha entusiasmato di più è stata la realizzazione dell’impianto idraulico di un centro spa, in cui mi sono occupato di lavori molto diversi rispetto a quelli tradizionali: docce emozionali, circuiti di piscine e così via. E’ stato un lavoro molto sfidante, ma la sua buona riuscita ha portato molta soddisfazione all’interno della mia azienda.
Ringraziamo Stefano Capodiferro per l’intervista che ci ha rilasciato. Vi ricordiamo che potete trovare ulteriori informazioni visitando www.idraulicocapodiferromilano.com.