Qui di seguito vedremo quali elementi devono essere presi in considerazione per organizzare un matrimonio e quali sono le tempistiche organizzative.
E’ sempre consigliabile iniziare ad organizzare un matrimonio almeno con un anno di anticipo.
Infatti, se si desidera trovare una location che soddisfi i propri desideri e fornitori all’altezza delle proprie aspettative, sarebbe opportuno cominciare le ricerche per tempo. La fretta è sempre cattiva consigliera, soprattutto nell’organizzazione di un matrimonio
Di fondamentale importanza è prendere in considerazione i fornitori,ma bisognerebbe vagliare ed analizzare con attenzione ogni piccolo dettaglio.
Sicuramente la ricerca della location e della chiesa (per i matrimoni religiosi) sono gli elementi fondamentali da cui partire.
E’ importante fissare la data con molto anticipo in modo da prenotare la location e la chiesa, o comune, in tempo ed iniziare ad organizzare l’intero matrimonio.
Se si desidera organizzare il matrimonio in un periodo di alta stagione come maggio, giugno o settembre, non è sempre facile trovare la data desiderata libera, infatti può capitare che la location sia stata già prenotata con un anno d’anticipo.
Per scegliere la location bisogna prendere in considerazione, oltre al budget, lo stile che si vuole dare al proprio giorno speciale.
Se ad esempio si desidera un matrimonio shabby chic si cercherà una location di campagna, dal sapore rustico e non una moderna… Non sembra, ma la location detterà lo stile dell’evento, è quindi opportuno sceglierla in modo oculat.
Beh direi proprio di sì.
Basta pensare solamente al tempo che si perde andando alla ricerca dei fornitori per il matrimonio!
Inoltre risparmiare tempo non significa solamente velocizzare l’organizzazione ma anche risparmiare denaro (il tempo è sempre denaro!!). Passando poi all’organizzazione stessa del matrimonio, avere un wedding planner vuol dire avere un ordine delle relative tempistiche, e riuscire a rispettarle grazie all’aiuto di un professionista che organizza un planning di lavoro ben scadenzato.
Inoltre bisogna aggiungere che avere un planning dettagliato aiuta gli sposi a risparmiare tempo ed energia, e quindi arriveranno meno stressati al grande giorno.
Sì, si potrebbe fare e a volte si fa, soprattutto con gli stranieri che desiderano sposarsi in Italia. A me a volte capita anche con gli Italiani che desiderano sposarsi in Portogallo o all’estero.
Tuttavia se si vuole organizzare un matrimonio in un mese non si possono avere troppe pretese dato il pochissimo tempo a disposizione. La difficoltà più grande sta nel riuscire a trovare la location libera, tenendo anche presente che in Italia spesso si incontrano location che hanno una limitazione minima di invitati.
In genere i matrimoni organizzati con così poco preavviso, sono eventi molto raccolti, che si possono rendere unici impiegando pochi dettagli.
Come tempistiche ci può voler lo stesso tanto, anche se per un’organizzazione “fai da te” consiglierei di muoversi il prima possibile. Ciò che cambia è sostanzialmente l’organizzazione stessa, che in caso di wedding planner verrà affidata ad un professionista. Gli sposi saranno i supervisori, tutto verrà deciso sempre da loro con l’unica differenza che la fase “operativa” e “logistica” verrà affidata ad un wedding planner. La tempistica potrà essere in definitiva la stessa ma gli sposi, che utilizzeranno i servizi di un professionista, non dovranno stressarsi dietro a fornitori ed a dettagli organizzativi.
Prima di tutto la gestione delle tempistiche, che verranno sempre ottimizzate nel rispetto degli sposi. Le scadenze, gli appuntamenti, in particolare, verranno gestiti dal wedding planner, così come tutta la regia dell’evento. Il wedding planner può essere paragonato ad un direttore d’orchestra che dirige tutti gli orchestrali con l’obiettivo comune di creare una bella armonia musicale. I fornitori sono gli orchestrali, i dettagli e gli allestimenti sono le note musicali che unite tutte insieme formeranno l’evento nuziale, ossia una splendida armonia.
I vantaggi nell’avere un wedding planner per un matrimonio sono quindi i seguenti:
Si ringrazia Patrizia Leonardi per il suo tempo e vi invitiamo ad andare sul suo sito Future Emotion per avere maggiori informazioni.